I Migliori Podcast: Crime

Tra i podcast più ascoltati ci sono quelli Crime. Ecco perchè noi di Podcast Italia abbiamo deciso di curare una lista sempre aggiornata con i migliori podcast crime.

Tra i podcast più conosciuti e ascoltati nell’ultimo anno, spiccano sicuramente quelli ben noti di Carlo Lucarelli, Blu Notte – Misteri Italiani e Profondo Nero. Ma negli ultimi anni sono nate tante produzioni nuove che hanno destato forte interesse tra i podcast crime. Ispirati a storie vere o di fantasia, ne abbiamo selezionati alcuni tra quelli che stanno riscontrando maggior successo.


Profondo Nero – Carlo Lucarelli

profondo-nero-podcastNella sua prima incarnazione, Profondo nero è stata una serie televisiva italiana presentata da Carlo Lucarelli e creata con l’intenzione di portare alla luce storie di crimini macabri e oscuri, avvenuti in Italia nell’ultimo secolo della nostra storia. L’editore televisivo ha poi deciso di stare al passo coi tempi e produrre anche il podcast, portando ancora una volta Carlo Lucarelli a ripercorre casi di omicidi, alcuni dei quali abbastanza noti, altri dimenticati o addirittura sconosciuti all’opinione pubblica. Carlo Lucarelli nella sua interpretazione dei fatti, rivela il lato oscuro degli autori e approfondisce le sue indagini nelle pagine della cronaca nera. Questa serie vi porterà a rivivere eventi quali l’omicidio di Cogne e il mostro di Merano. Lucarelli ricostruisce in modo efficace orribili storie che saranno divise in due stagioni per un totale di undici episodi, ognuno dei quali è dedicato a una diversa storia del crimine. Il podcast di Profondo nero è qualcosa che lettori e ascoltatori interessati al mondo criminale divoreranno in una sola seduta. Lucarelli è un affascinante narratore che instilla un profondo interesse per il vero crimine nei cuori del suo pubblico. Il podcast di Lucarelli è degno di nota per una serie di ragioni, tra le quali possiamo citare il fatto che alcuni degli omicidi riportati, non sono stati al tempo pubblicizzati, certamente non come si fa al giorno d’oggi con i social media e la televisione. Infatti, alcuni di questi casi sono completamente sconosciuti al pubblico odierno. Il podcast riesce anche a dare un senso più’ completo dell’atmosfera thriller, con un audio denso di musiche e effetti sonori sinistri e talvolta “agghiaccianti”. Questo podcast è decisamente un “Must” per coloro che sono appassionati del genere macabro, o delle investigazioni complesse su dei fatti avvenuti nel passato, e che hanno lasciato un segno…Un segno nero e profondo!


La città dei vivi – Nicola Lagioia

la-città-dei-vivi-podcastLa città dei vivi è un podcast prodotto da Chora Media, una nuova realtà che in meno di due anni ha già debuttato con una grande quantità di podcast interessanti, e scritto da Nicola Lagioia, conduttore radiofonico e scrittore italiano. Il podcast conta un totale di sette episodi che durano più o meno quaranta minuti ed è basato sull’omonimo libro di Lagioia, pubblicato nel 2020. Racconta la terrificante storia del giovane Luca Varani che viene ucciso da Manuel Foffo e Marco Prato a Roma, nella primavera del 2016. Nel podcast Nicola Lagioia legge il suo libro e grazie a una lettura coinvolgente e con tanti effetti speciali, il romanzo prende vita. La città dei vivi è un podcast molto interessante e piacevole sia per chi ha letto il libro che per chi non l’ha ancora fatto, perché questa storia non stanca mai.


Indagini – Stefano Nazzi

indagini-podcastCosa succede dopo la scoperta di un efferato delitto e cosa si cela dietro il lungo e faticoso percorso alla ricerca della verità giudiziaria? Da sempre le storie di cronaca nera incuriosiscono il pubblico, che resta affascinato dai dettagli e partecipa alle indagini per la scoperta del colpevole. Eppure il cammino verso la verità è spesso più tortuoso di quello che sembra. Indagini è il podcast che racconta storie di cronaca nera mettendo in luce il concreto funzionamento della giustizia. Una volta al mese il giornalista Stefano Nazzi racconta alcuni dei più noti fatti di cronaca nera italiana, svelando come si procede per cercare la verità e tutto ciò che accade prima di un processo. Le deposizioni, le intercettazioni, le interrogazioni, i rilievi e gli esami effettuati per tentare di scoprire il colpevole di tali orrori. Ma anche i clamorosi errori e il modo in cui media, opinione pubblica e magistratura si intrecciano e inevitabilmente si influenzano a vicenda. Indagini è il podcast d’inchiesta del Post che parla di fatti ormai conosciuti da un punto di vista del tutto inedito.


Elisa True Crime – Elisa De Marco

elisa-true-crime-podcastDi solito siamo abituati a conoscere i fatti di cronaca nera attraverso i giornalisti o gli investigatori. Individui le cui apparizioni in programmi televisivi, talk show o telegiornali li hanno resi riconoscibili come leciti “presentatori”. Ma questo non è il caso di Elisa De Marco. Se potessimo solo dare un’occhiata ad alcune delle sue biografie sui social media, sarebbe facile essere fuorviati dalle apparenze, perché Elisa De Marco è molto più di una semplice venditrice di moda e di prodotti al dettaglio, come si legge nel suo profilo Linkedin. Infatti, Elisa è appassionata di fatti di cronaca, della criminalità reale e conduce il suo podcast in modo professionale e articolato. Di conseguenza, non solo il contenuto è semplice da capire per l’ascoltatore, ma è anche narrato in un modo molto interessante e scorrevole. È sufficiente ascoltare un segmento di uno dei capitoli di Elisa True Crime per farsi un’idea del suo talento con le parole. Elisa svela un crimine specifico, indaga su tragedie locali o analizza casi di persone scomparse con dettagli mozzafiato in ogni episodio di questo programma incredibilmente ben studiato e avvincente. Questo podcast è imperdibile se siete interessati alle cose strane e misteriose che non possono essere spiegate.


Blu Notte – Carlo Lucarelli

podcast-italia-blu-notte-misteri-italianiDiciamo, a beneficio di chi non conosce Lucarelli, che ha iniziato a scrivere gialli da ragazzo e che, crescendo, ha finito per presentare in televisione trasmissioni, in cui andava a riscoprire la vera cronaca nera, i delitti, le stragi, la corruzione, i politici e la mafia. Nei suoi programmi ci sono piccole e grandi storie, alcune sconosciute, altre che hanno fatto scalpore a suo tempo. Blu Notte era un programma televisivo in cui Lucarelli riusciva a intrattenere il suo pubblico rivelando i fatti man mano che emergevano senza mai apparire “di parte” o avere un’opinione, ma anzi permettendo all’utente di essere informato e di formarsi una propria idea.  Lucarelli è diventato un personaggio di spicco del noir anche grazie a Blu Notte. Per completare l’esperienza, Blu Notte viene ora offerto in forma di podcast a tutti gli ammiratori di Lucarelli e a chi è interessato alla cronaca nera in generale. Con la pubblicazione di Blu Notte podcast, Carlo Lucarelli propone le puntate sui misteri più inquietanti della nostra storia recente. Dall’attentato di Bologna a Pier Paolo Pasolini, dal caso Alfano alla Loggia P2, Carlo Lucarelli ripercorre nel dettaglio, proprio come in un giallo, i misteriosi avvenimenti e scandali che hanno turbato l’Italia di allora.


Demoni Urbani – Francesco Migliaccio

demoni-urbani-podcastOgni città ha il suo lato oscuro. Violenza e crimine attraversano le strade che percorriamo ogni giorno, il male si annida nelle persone comuni e insospettabili che incrociamo nella nostra quotidianità. Demoni Urbani è il podcast che racconta le agghiaccianti storie criminali che si consumano tra le vie più suggestive delle città di tutto il mondo, dove il male è riuscito a fare il suo corso. È impossibile non lasciarsi trascinare dalla voce magnetica di Francesco Migliaccio, che con dovizia di particolari ripercorre i crimini più efferati e violenti del pianeta. I dettagli e le descrizioni vi guideranno dritti dove il terrore è esploso, tra i palazzi che hanno fatto da sfondo ad azioni violente e crudeli. Paura e inquietudine si mescolano alla curiosità di capire, di sapere perché è lì che la follia è cominciata. Quei luoghi e quelle strade che nella vita avete percorso o immaginato non saranno più le stesse, adesso sono popolate dai Demoni Urbani.


Non aprite quella podcast – J-Ax

non-aprite-quella-podcastDimenticate i soliti podcast di true crime e preparatevi a scoprire gli aspetti più surreali che si nascondono dietro i fatti di cronaca nera. Inquietanti killer dimenticati, rapimenti alieni,
sette e misteri irrisolti popoleranno le puntate di Non Aprite Quella Podcast. Il podcast è stato ideato da J-Ax ed è condotto insieme al rapper Pedar e al giornalista Matteo Lenardon. I tre raccontano i fatti di cronaca nera da una prospettiva diversa, svelandone le curiosità più assurde e inverosimili che spesso fanno addirittura sorridere. Con ironia, intelligenza e un filo di black comedy, in ogni episodio i conduttori accompagnano l’ascoltatore alla scoperta di casi e crimini che hanno lasciato a bocca aperta l’Italia e il resto del mondo, esaltando quei particolari più assurdi che nessuno vi ha mai raccontato. Un modo per ridere in faccia all’orrore e svelare i fenomeni paradossali che spesso si celano
dietro gli eventi più oscuri. I crimini che vi hanno appassionato non saranno più li stessi.