Lettera a un vecchio (da parte di un vecchio) – Audiolibro di Vittorino Andreoli

Lettera a un vecchio (da parte di un vecchio) - Audiolibro di Vittorino Andreoli

In un panorama audio sempre più affollato, “Lettera a un vecchio (da parte di un vecchio)” si distingue come un podcast intimo, capace di intrecciare autobiografia e analisi sociale. La voce pacata di Vittorino Andreoli, celebre psichiatra e scrittore, accompagna l’ascoltatore in un viaggio dentro la terza età, ma anche dentro ogni età della vita, facendoci scoprire come il tempo che passa possa diventare uno straordinario alleato di consapevolezza.

Chi è Vittorino Andreoli e perché ascoltarlo

Classe 1940, Andreoli è considerato uno dei massimi esperti italiani di psichiatria. Ha diretto dipartimenti ospedalieri, firmato oltre cento libri e collaborato con quotidiani di rilievo. Ciò che rende speciale questo podcast è la sua capacità di fondere rigore scientifico e sensibilità narrativa: ascoltare Andreoli significa entrare in contatto con un testimone privilegiato della condizione umana, capace di tradurre concetti complessi in parole accessibili senza mai rinunciare alla profondità.

Formato e durata media degli episodi

La serie è composta da puntate di circa 25–30 minuti, un tempo ideale per una camminata mattutina o per accompagnare il tragitto casa-lavoro. Ogni episodio segue uno schema ben riconoscibile: un aneddoto personale, l’analisi psicologica del tema e, in chiusura, uno spunto di riflessione pratica per il quotidiano. Questa struttura regolare facilita la fruizione anche a chi non è abituato ai podcast lunghi o a chi preferisce ascoltare durante brevi pause.

Temi affrontati nel podcast

Nonostante il titolo possa far pensare a un pubblico anagraficamente «maturo», gli argomenti trattati hanno risonanza trasversale:

  • Memoria e identità: come i ricordi plasmano il presente e possono diventare risorsa anziché zavorra.
  • Relazioni intergenerazionali: il dialogo fra nonni, figli e nipoti visto come motore di crescita reciproca.
  • Paura del futuro: dalla gestione dell’incertezza economica al tema della salute mentale nella terza età.
  • Valore della lentezza: rivalutare tempi e ritmi più umani in un mondo dominato dall’urgenza.

Il pubblico ideale

Da un lato ci sono gli over 60 che ritrovano nelle parole dello psichiatra un compagno di strada; dall’altro, giovani adulti e caregiver che desiderano comprendere meglio i propri cari. Anche professionisti della salute mentale possono trarre spunti utili dal taglio divulgativo ma scientificamente puntuale di Andreoli.

Episodio da non perdere: “La forza dei ricordi”

Tra le puntate più popolari spicca «La forza dei ricordi», in cui l’autore racconta il rituale mattutino di sfogliare un vecchio album fotografico. Il gesto diventa pretesto per esplorare il concetto di memoria emotiva e per spiegare, attraverso esempi clinici, come rivivere il passato possa dare un senso più pieno al presente. Curiosità: la musica di sottofondo è stata scelta personalmente da Andreoli — si tratta di un Adagio barocco che ascoltava da ragazzo — e gli ascoltatori lo hanno votato come momento sonoro più emozionante dell’intera serie su un sondaggio interno ad Audible.

Ascolta ora su Audible

L’intera produzione è disponibile solo su Audible, in esclusiva. Ciò significa qualità audio elevata e un’esperienza senza interruzioni pubblicitarie. Se possiedi già un abbonamento, puoi aggiungere subito il titolo alla tua libreria; in alternativa, la prova gratuita di 30 giorni ti consente di ascoltare l’intera stagione senza costi aggiuntivi.

In conclusione, se cerchi un momento di riflessione autentica e vuoi ascoltare parole che abbracciano mente e cuore, fai partire fin da ora “Lettera a un vecchio – Podcast di Vittorino Andreoli” su Audible: la tua prossima mezz’ora di saggezza è a un click di distanza.

Informazioni d’ascolto

  • Autore: Vittorino Andreoli
  • Data di pubblicazione: 24 aprile 2025
  • Durata: 3 ore e 6 minuti
  • Durata media desgi episodi: 30 min

Ascolta subito gli episodi su Audible: ti basta cliccare il pulsante qui sotto 👇🏼

Ascolta su Audible

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Suggerimenti per te:

Resta aggiornato sui Podcast

Sii tra i primi a scoprire i podcast imperdibili. Ricevi classifiche e novità per restare sempre al top.