I Migliori Podcast: Politica

Parlare di politica e di attualità ancora oggi risulta molto complicato. Sono delle tematiche piuttosto controverse e fonte di discussione.

In entrambe le casistiche possiamo ammettere che non se ne parla abbastanza; nel primo caso notiamo un disinteresse alquanto propagato. E’ difficile determinarne le cause ma crediamo sia dovuto alla sensazione di sfiancante delusione e stanchezza che i nostri politici ci trasmettono. Se per gli adulti la politica equivale a una continua lamentela, per la maggioranza dei ragazzi non esiste. E’ un mondo che non gli appartiene a cui non sono per niente interessati; come se nel futuro, a votare, dovessero andarci dei ragazzi di altri pianeti.

Riguardo l’attualità, invece, trovo ci sia più informazione anche tra i giovani. Noto molto interesse, come nel caso della lotta per le cause ambientali. Ma nel momento in cui l’attualità si incontra con la politica, si tende a compiere un passo indietro e ci si domanda se veramente ne vale la pena e la maggior parte delle volte, la risposta è no.

Tutto sta nella comunicazione. Un ottimo trucco è quello di avvicinarsi  a piccole dosi, leggendo articoli, guardando un po’ di telegiornale. Ma questa, mi rendo conto, è la vecchia scuola. Noi abbiamo la possibilità di sfruttare molti più mezzi di comunicazione come i social media ma soprattutto i podcast! Scopriamo insieme i migliori podcast di politica.


ControMosse – Il Messaggero

contromosse-podcastIl podcast ControMosse, politica e strategia, è attivo da giugno 2022 ed è stato creato da Il Messaggero che ad oggi rimane il giornale più venduto nella capitale. Episodi molto interessanti che durano poco più di trenta minuti vengono pubblicati due volte al mese. Questo podcast è condotto da Giovanni Diamanti e Luigi Di Gregorio, due esperti nel campo della politica italiana. Giovanni Diamanti è docente di marketing politico all’Università di Padova e il co-fondatore di Quorum e YouTrend. Luigi Di Gregorio è invece un politologo che insegna la comunicazione politica all’Università della Tuscia. Insieme, spiegano ‘cosa c’è dietro le scelte dei leader’ e perché succedono certe cose che a prima vista sembrano strane. In questo podcast, come suggerisce il nome, Giovanni e Luigi spiegano principalmente le mosse e contromosse di politici italiani. Ad esempio, in vista delle elezioni politiche, scompongono a fondo le dichiarazioni, le azioni e mosse dei politici. Tutto sommato il podcast ControMosse rende le questioni politiche d’attualità che sono spesso complesse in spiegazioni divertenti e di facile comprensione. Il podcast è di ascolto piacevole per chiunque sia appassionato di politica.


Poteri Forti – Pagella Politica

poteri-forti-podcastIl podcast ‘Poteri Forti’ è prodotto da Jessica Mariana Masucci e condotto da Tommaso Canetta. Quest’ultimo è operativo dal 2018 e produce ogni venerdì pomeriggio un episodio interessante di circa mezz’ora sulla politica italiana. ‘Poteri Forti è un podcast di Pagella Politica, un sito italiano, fondato nel 2012, dedicato al fact checking e all’informazione politica. Sia Jessica Mariana Masucci che Tommaso Canetta sono giornalisti che analizzano temi e dichiarazioni politiche molto complesse per poi trasformarle in discorsi di facile comprensione. Nel podcast si parla di politica italiana e anche di fact checking (cioè verifica) delle affermazioni dei politici italiani. Alcuni degli argomenti discussi sono stati le elezioni politiche e il rapporto tra l’Italia e l’Unione Europea, ma affrontano anche temi di attualità, ad esempio nel 2022 si è parlato molto della guerra in Ucraina. Gli episodi sono interessanti per ogni fascia d’età, compresi i giovani poiché alcuni episodi di podcast ruotano attorno ad argomenti come il cambiamento climatico o la scuola. Tutto sommato, questo è un podcast molto informativo e utile in quanto fornisce informazioni imparziali e ti aiuta a sapere quali informazioni e affermazioni sono vere o una bufala, qualcosa di molto importante in questo mondo, dove c’è così tanta disinformazione.


Politics – Il Post

politics-podcastPolitics è un podcast italiano del Post, attivo da gennaio 2022. Il podcast è condotto da Francesco Costa e Chiara Albanese e i loro episodi sono informativi e coinvolgenti. Si parla principalmente di politica italiana e un po’ di quella all’estero. Alcuni degli argomenti trattati sono le imminenti elezioni politiche, cose scottanti e sorprendenti accadute nella politica italiana, la guerra in Ucraina e la sua influenza sulla politica internazionale. Ogni giovedì escono nuovi episodi e durano circa mezz’ora. Il giornalista, Francesco Costa e Chiara Albanese, una corrispondente per Bloomberg, trasformano alcune delle questioni politiche più complesse in spiegazioni di facile comprensione. Capire la politica, soprattutto quella del proprio Paese, è sempre importante perché i cambiamenti riguardano tutti. Questo podcast è fatto sia per le persone che sono addentrate nella politica che per coloro che la trovano noiosa e faticosa, perché Chiara e Federico la rendono interessante. Nel complesso, ascoltare questo podcast è qualcosa di molto piacevole, ma devo dire che quello che personalmente mi piace di più è che mi permette di capire e di parlare di eventi politici attuali con facilità.


La Zanzara – Giuseppe Cruciani

la-zanzara-podcastLa Zanzara è un programma radiofonico, e Podcast, che viene trasmesso quotidianamente da Radio 24. Gli ideatori Giuseppe Cruciani e David Parenzo si occupano di informazione. Ogni giorno intervistano, invitano ospiti, commentano delle notizie, e si concentrano sulla vita politica e sociale intorno a noi. Si tratta di un canale pungente e ironico che spesso subisce critiche e accuse. Giuseppe e David non si fanno abbattere dagli insulti e nonostante tutti gli intoppi hanno sempre proseguito per la loro strada cercando di portare in alto la verità. Il nome deriva da un giornale studentesco di un liceo milanese e prende ispirazione anche da un pezzo musicale “il volo del calabrone” diventato anche la sigla del programma. La trasmissione va in onda dal lunedì al venerdì dalle 18.30 alle 20.50 e in replica dopo le 22, ma è possibile recuperare tutte le puntate sui canali Podcast.


The Essential – Will Media

the-essential-podcastThe Essential è un Podcast creato e realizzato da Mia Ceran, nota conduttrice televisiva e giornalista, in collaborazione con Will Italia, una community su Instagram che si occupa di attualità e politica.  Attraverso questo programma si impegnano a garantire agli ascoltatori degli episodi giornalieri riguardanti tematiche governative, sociali, europee e di interesse internazionale. Dal momento che le puntate sono veramente corte, il programma risulta ottenere un discreto successo, le persone rimangono informate senza perdere ore a leggere articoli e a guardare telegiornali, in 5 minuti hanno già delle basi solide di informazione. Will e Mia, collaborando, sperano di parlare di argomenti in modo tale da invogliare il pubblico a informarsi in modo più approfondito in un secondo momento.


A come America – Roberto Festa

a-come-america-podcastA come America è un programma realizzato da Roberto Festa, il quale, quotidianamente alle 9:30 si prende l’impegno di raccontare il mondo americano. È una sfida interessante che ha come obiettivo le elaborazioni di episodi capaci di chiarire le idee riguardo il sistema politico e i cambiamenti sociali e governativi negli Stati Uniti. Orientarsi in questo sistema è piuttosto difficile, ma attraverso collegamenti musicali, letterari e cinematografici Festa riesce a coinvolgere un pubblico molto ampio. Se sei interessato alla storia moderna consigliamo l’ascolto di questo Podcast!


Il Gruppo Misto

il-gruppo-misto-podcastUn gruppo che si definisce “di idioti”, conosciuti come “Il gruppo misto”, ogni venerdì alle 18 pubblicano un nuovo episodio del loro Podcast. Si tratta di un programma che tratta di politica e attualità utilizzando al tecnica della satira: far ridere attraverso la critica dei personaggi e degli eventi, deridendo e mostrando le contraddizioni che coinvolgono i nostri politici e giudicando vari aspetti della società in cui viviamo. Sono simpatici, moderni e autoironici, cercano di informare in modo divertente e coinvolgente.


Start – Il Sole 24 Ore

start-podcastDal lunedì al venerdì ogni mattina il Sole 24 ore concede ad ogni ascoltatore la possibilità di cominciare la giornata con della sana informazione. Il Podcast da loro curato prende il nome di “Start” ovvero inizio. Si tratta di episodi corti, da ascoltare in macchina quando si va a lavoro o subito prima di immettersi nel vortice frenetico della vostra giornata. Puntate volte a mantenere gli ascoltatori informati e al corrente di tutte le notizie quotidiane.


Rimanere informati è necessario al fine di comprendere il mondo in cui viviamo e di apportare dei concreti cambiamenti all’interno della nostra società. Voi vi starete domandando “ma quale cambiamento, ognuno di noi vale “uno”! Ma se tutti fossimo realmente interessanti a ciò che succede nella nostra società, forse potremmo avere una speranza. Non perdete occasione di ascoltare i migliori podcast di Politica.