I Migliori Podcast: Storia

Quando nominiamo la parola storia la associamo immediatamente a pesanti lezioni e libri interminabili ma fortunatamente abbiamo scoperto altri mezzi che ci consentono di apprendere e informarci quando e come vogliamo.

I Podcast di storia sono degli ottimi strumenti per imparare la storia via audio. Si tratta di appassionanti lezioni che analizzano curiosità, cause e conseguenze degli eventi più importanti, descrivendo oltretutto i profili dei protagonisti.

Questa che segue è una lista di Podcast che vi potrà fornire la possibilità di fantasticare e di viaggiare con la vostra mente verso mondi lontani senza spostarvi di un solo centimetro!


Lezioni e conferenze di storia – Alessandro Barbero

podcast-italia-alessandro-barberoAlessandro Barbero, storico specializzato in storia del Medioevo, ci guida alla scoperta del passato. Attraverso curiosità e aneddoti riesce a suscitare interesse nell’ascoltatore. Questa è una raccolta di alcune lezioni tenute dal professore, video su YouTube e conferenze. I coinvolgenti interventi di Barbero, i cui temi spaziano dalle Crociate alla guerra delle Falkland, sono pubblicati a cadenza settimanale e durano tutti un’ora o più. La pubblicazione non ha alcuno scopo di lucro, al contrario si cerca infatti di divulgare il più possibile contenuti culturali, istruttivi e informativi.


Storia d’Italia – Marco Cappelli

podcast-italia-storia-d-italiaStoria D’Italia è un Podcast che ripercorre la lunga e intricata Storia Italiana. Marco, l’appassionato creatore di contenuti, si impegna a divulgare informazioni dettagliate sui grandi personaggi, sugli eventi, sulle svariate guerre e battaglie per concentrarsi ugualmente sui particolari riguardati economia, società, religione e cultura del nostro passato. Super dettagliato, con descrizioni ben esposte e facilmente comprensibili, consigliato per tutti coloro che come lo stesso Marco sono appassionati di questa materia e ne vogliono trarre più informazioni possibili. Il suo impegno e la sua dedizione al lavoro gli hanno garantito la vincita di premi di valore internazionale.

AGGIORNAMENTO 2023: da oggi disponibile anche in versione EXTRA, con le interviste e le dirette di “Storia d’Italia”, andando ad aggiungere un contenuto interessante che integra il percorso del podcast: dalle interviste con i grandi della divulgazione, alle apparizioni di Marco Cappelli in altri podcast, alle dirette su argomenti specifici come l’esercito bizantino, Aureliano, l’etnogenesi e molto altro.


Gocce di storia – Anna Lisa Manotti

podcast-italia-gocce-di-storiaGocce di storia è un Podcast realizzato e curato per pura passione e interesse personale, è per questo amatoriale ma nonostante tutto riesce ad intrattenere e a catturare l’attenzione dell’ascoltatore. I creatori sviluppano puntate a cadenza mensile raccontando la storia attraverso gli eventi più importanti e le vite dei più celebri personaggi; le donne, in particolare, vengono spesso prese in considerazione, ne viene analizzato il loro ruolo, le loro scelte e il loro aspetto psicologico. Il linguaggio semplice e diretto consente una comprensione a tutti gli effetti chiara e lineare, i creatori per lo più obiettivi e imparziali creano un’immagine vera e viva della storia.


La voce di Focus Storia – Mondadori Media

podcast-italia-la-voce-di-focus-storiaFocus Storia è un Podcast curato dalla redazione di Focus Italia. Ogni settimana vengono approfonditi temi storici, personaggi, avvenimenti che hanno inciso profondamente il nostro passato. Storici, giornalisti e ricercatori ci spiegano gli eventi in modo chiaro e dettagliato realizzando inoltre svariati collegamenti con i tempi presenti, permettendoci di capire meglio l’attualità.


Alle otto di sera – Rai Radio 2

podcast-italia-alle-otto-di-seraRai Radio 2 è la seconda emittente radiofonica pubblica italiana edita dalla Rai. Il format “Alle otto di sera” fornisce la possibilità agli ascoltatori di trarre nuove informazioni riguardati tematiche come mitologia, arte, scienza ma anche storia. I Gli argomenti trattati spaziano dai temi storici del passato fino ad arrivare ad eventi moderni che hanno segnato la storia pensiamo alla caduta delle torri gemelle, l’11 settembre 2001.


La storia è una materia estesa ed intricata, i Podcast nel loro piccolo ci danno la possibilità di conoscere e di chiarirci le idee confuse che abbiamo nei confronti del nostro passato. Conoscere la Storia è necessario al fine di comprendere le nostre capacità e opportunità ma, allo stesso modo, ci mette di fronte i nostri limiti, i nostri errori e le conseguenze delle azioni.

In conclusione apprendere non significa semplicemente ampliare le nostre conoscenze ma imparare ad agire e a riflettere.