I Migliori Podcast Storia

Quando nominiamo la parola storia la associamo immediatamente a pesanti lezioni e libri interminabili ma fortunatamente abbiamo scoperto altri mezzi che ci consentono di apprendere e informarci quando e come vogliamo. I Podcast di storia sono degli ottimi strumenti per imparare la storia via audio. Si tratta di appassionanti lezioni che analizzano curiosità, cause e conseguenze degli eventi più importanti, descrivendo oltretutto i profili dei protagonisti. Questa che segue è una lista di Podcast che vi potrà fornire la possibilità di fantasticare e di viaggiare con la vostra mente verso mondi lontani senza spostarvi di un solo centimetro!


Lezioni e conferenze di storia – Alessandro Barbero

podcast-italia-alessandro-barberoAlessandro Barbero, storico specializzato in storia del Medioevo, ci guida alla scoperta del passato. Attraverso curiosità e aneddoti riesce a suscitare interesse nell’ascoltatore. Lezioni e conferenze di Storia è il podcast ufficiale di Alessandro Barbero ed è una raccolta di alcune lezioni tenute dal professore, video su YouTube e conferenze. I coinvolgenti interventi di Barbero, i cui temi spaziano dalle Crociate alla guerra delle Falkland, sono pubblicati a cadenza settimanale e durano tutti un’ora o più. La pubblicazione non ha alcuno scopo di lucro, al contrario si cerca infatti di divulgare il più possibile contenuti culturali, istruttivi e informativi.


Nero come il Terrore – Lucarelli e Picozzi

nero come il terrore podcastUn tuffo nel passato nelle storie medioevali che hanno segnato questo periodo storico. Il podcast di Carlo Lucarelli, già noto per il programma televisivo “Blu Notte”, insieme a Massimo Picozzi, torna sulle tracce dei misteri e storie di violenza che hanno segnato il Medioevo. I crimini di un’epoca turbolenta che Lucarelli con il supporto dello psicologo e criminologo Picozzi cercherà di farci capire nei limiti di quanto possibile. Dal mistero di Riccardo III di York alle storie leggendarie di Re Artù, passando per Giovanna D’Arco e altri grandi eventi di sangue, complotti e battaglie che hanno un unico comune denominatore, la violenza umana, che ancora oggi imperversa nel mondo malgrado il progresso, i processi democratici, la crescita sociale e le politiche affini. Un viaggio quindi nella storia ma che ci ricorda come la violenza di ieri è tale e quale a quella di oggi. Nero come il terrore si snoda in 20 puntate tutte avvincenti, che, grazie alla narrazione di Lucarelli si resta affascinati dagli eventi di volta in volta raccontati con la sua incredibile capacità oratoria, della durata di circa 45 minuti a puntata, ci si lascia trasportare facilmente fino all’ultimo minuto.


Storia d’Italia – Marco Cappelli

podcast-italia-storia-d-italiaStoria D’Italia è un Podcast che ripercorre la lunga e intricata Storia Italiana. Marco, l’appassionato creatore di contenuti, si impegna a divulgare informazioni dettagliate sui grandi personaggi, sugli eventi, sulle svariate guerre e battaglie per concentrarsi ugualmente sui particolari riguardati economia, società, religione e cultura del nostro passato. Super dettagliato, con descrizioni ben esposte e facilmente comprensibili, consigliato per tutti coloro che come lo stesso Marco sono appassionati di questa materia e ne vogliono trarre più informazioni possibili. Il suo impegno e la sua dedizione al lavoro gli hanno garantito la vincita di premi di valore internazionale. AGGIORNAMENTO 2023: da oggi disponibile anche in versione EXTRA, con le interviste e le dirette di “Storia d’Italia”, andando ad aggiungere un contenuto interessante che integra il percorso del podcast: dalle interviste con i grandi della divulgazione, alle apparizioni di Marco Cappelli in altri podcast, alle dirette su argomenti specifici come l’esercito bizantino, Aureliano, l’etnogenesi e molto altro.


L’Invasione – Il Post

l invasione podcastQuesto podcast si configura come uno di quelli che ci fanno fare un viaggio nel tempo, una sorta di ritorno al passato molto remoto. L’intento è quello di farci scoprire le radici più antiche del nostro mondo, parliamo di 5000 anni fa, dove si evidenzia alcuni aspetti interessanti del tempo. Il racconto si snoda sui migranti che arrivarono in Europa contribuendo a quello che è oggi il nostro linguaggio e quindi anche la cultura, ovviamente il tutto evoluto nel corso dei secoli. Il podcast poi si addentra alla scoperta delle implicazioni culturali e sociali di quelle che furono le popolazioni primordiali d’Europa, fino a plasmarla nel grande Stato che è oggi. Interessante anche la tematica affrontata dell’origine protoindoeuropea, con un focus sulla genetica e archeologia. Interessante anche l’attenzione è rivolta ai contributi di Marija Gimbutas, archeologa e di David Reich, genetista, le cui ricerche sul DNA antico hanno contribuito alla comprensione delle origini antiche del linguaggio e cultura delle popolazioni protoindoeuropee. Sicuramente questo podcast è un buon punto di osservazione per capire un po’ di più le nostre origini europee, offrendo una panoramica sulla genetica, il linguaggio e l’archeologia, contribuendo ad una consapevolezza sociale sicuramente più ampia della storia delle migrazioni partendo praticamente dalle origini del fenomeno che ancora oggi vediamo.


Alessandro Barbero Podcast – Primo Vassallo

alessandro barbero podcastIl famoso storico da qualche anno è impegnato in questo podcast molto corposo, grazie al quale chi lo segue può fare dei veri e propri viaggi incredibili in diversi periodi storici. Barbero, con le sue doti di accademico esperto e la sua capacità narrativa, riesce a coinvolgere un pubblico vasto e trasversale, dai ragazzi agli adulti. Con i suoi racconti e approfondimenti sempre molto precisi e dettagliati, l’autore crea un momento catalizzante dove i suoi ascoltatori hanno la sensazione di vivere quel passato che lui racconta. Ogni evento o storia diventa un momento di appassionante che il pubblico crescente apprezza e condivide. Con circa una decina di appuntamenti mensili, l’archivio di Barbero diventa una preziosa opera di grande rilievo, stiamo parlando di centinaia di podcast incentrati sulle storie e vicende più o meno note del passato. Il suo intento è quello andare oltre il semplice ascolto di storie del passato, il suo impegno vuole essere qualcosa che sia utile per la formazione e scoperta delle nostre stesse radici. Un’esperienza che può dare forma a nuovi approcci di pensiero e relazione tra noi la storia, apprendere e soprattutto apprezzare quel che di buono la nostra storia ha da offrirci, e ora sappiamo che è davvero molto!


Gocce di storia – Anna Lisa Manotti

podcast-italia-gocce-di-storiaGocce di storia è un Podcast realizzato e curato per pura passione e interesse personale, è per questo amatoriale ma nonostante tutto riesce ad intrattenere e a catturare l’attenzione dell’ascoltatore. I creatori sviluppano puntate a cadenza mensile raccontando la storia attraverso gli eventi più importanti e le vite dei più celebri personaggi; le donne, in particolare, vengono spesso prese in considerazione, ne viene analizzato il loro ruolo, le loro scelte e il loro aspetto psicologico. Il linguaggio semplice e diretto consente una comprensione a tutti gli effetti chiara e lineare, i creatori per lo più obiettivi e imparziali creano un’immagine vera e viva della storia.


La voce di Focus Storia – Mondadori Media

podcast-italia-la-voce-di-focus-storiaFocus Storia è un Podcast curato dalla redazione di Focus Italia. Ogni settimana vengono approfonditi temi storici, personaggi, avvenimenti che hanno inciso profondamente il nostro passato. Storici, giornalisti e ricercatori ci spiegano gli eventi in modo chiaro e dettagliato realizzando inoltre svariati collegamenti con i tempi presenti, permettendoci di capire meglio l’attualità.


Lo Zaino delle Parole – Luca Manzi

lo zaino delle parole podcastCon questo podcast l’autore Luca Manzi mette in evidenza le parole che spesso usiamo ogni giorno, senza conoscerne il più delle volte il vero significato e soprattutto le sue origini. Le puntate sono una raccolta di riflessioni che ci portano alla radice di una parola, percorrendo così un viaggio tra le storie la accompagnano. Manzi ci offre l’opportunità di entrare nel merito del linguaggio che va oltre il solo scopo comunicativo, perché ogni parola selezionata ha un suo bagaglio storico-culturale molto ampio ed importante. Se conosciamo l’evoluzione di una data parola, riusciamo a comprendere meglio anche il nostro passato, forse anche il nostro futuro, la società cambia radicalmente con una certa frequenza, tuttavia le parole spesso restano e possono assumere significati anche più variegati e coloriti. Con questo podcast l’autore si impegna a farci comprendere meglio il significato delle parole, con l’intento di farcele mettere nel nostro “zaino” e per renderci consapevoli di quanto valore hanno. Narrativa e stimolo intellettuale che induce a riflessioni mai scontate, ogni singolo contributo varia da una manciata fino a una ventina di minuti, il consiglio è di seguire questo podcast per capire e soprattutto guardare all’evoluzione delle parole.


La storia è una materia estesa ed intricata, i Podcast nel loro piccolo ci danno la possibilità di conoscere e di chiarirci le idee confuse che abbiamo nei confronti del nostro passato. Conoscere la Storia è necessario al fine di comprendere le nostre capacità e opportunità ma, allo stesso modo, ci mette di fronte i nostri limiti, i nostri errori e le conseguenze delle azioni. In conclusione apprendere non significa semplicemente ampliare le nostre conoscenze ma imparare ad agire e a riflettere.

Come Roma insegna, Audiolibro di Valerio Massimo e Fabio Manfredi
Documentari

Come Roma insegna, Audiolibro di Valerio Massimo e Fabio Manfredi

Sei pronto a varcare il Rubicone dell’immaginazione? Con “Come Roma insegna”, il podcast esclusivo di Valerio Massimo Manfredi affiancato dal figlio Fabio E. Manfredi, ogni ascoltatore intraprende un viaggio sonoro che ricrea l’Urbe, le sue legioni, i suoi intrighi e i suoi eroi, mostrando quanto l’eredità romana continui a influenzare

Ascolta »
Gli Effinger: Una saga berlinese, Audiolibri di Gabriele Tergit
AudioLibri

Gli Effinger: Una saga berlinese, Audiolibri di Gabriele Tergit

Se amate le grandi saghe familiari e desiderate immergervi nella Berlino del primo Novecento, il podcast Gli Effinger: Una saga berlinese vi regalerà ore di ascolto avvincente. Tra ascesa sociale, crisi economiche e drammi personali, la serie sonora disponibile solo su Audible dà voce a personaggi indimenticabili, facendo rivivere suoni,

Ascolta »
La strada giovane, Audiolibro di Antonio Albanese
AudioLibri

La strada giovane, Audiolibro di Antonio Albanese

Immagina di infilare le cuffie e percorrere una strada sconosciuta: il vento ti sfiora il volto, le voci della città si mescolano ai tuoi pensieri e, improvvisamente, una narrazione brillante ti accompagna passo dopo passo. È questo l’effetto di “La strada giovane”, il podcast ideato e narrato da Antonio Albanese

Ascolta »
La bolla di componenda Podcast di Andrea Camilleri
Documentari

La bolla di componenda Podcast di Andrea Camilleri

Nell’immaginario di Andrea Camilleri c’è sempre stato spazio per leggende, processi sommari e fascinazioni popolari. Con “La bolla di componenda”, il maestro siciliano trasforma quelle suggestioni in un racconto audio che vibra di ironia e tensione storica, pronto a catturare chiunque ami le atmosfere mediterranee intrise di segreti. Genesi e

Ascolta »
Romanzo russo: Fiutando i futuri supplizi - Podcast Barbero | Podcast Italia
Documentari

Romanzo russo – Auduilibro di Alessandro Barbero

Immergersi in un racconto è un’esperienza unica; farlo ascoltando la voce di uno dei più apprezzati divulgatori italiani lo è ancora di più. “Romanzo russo: Fiutando i futuri supplizi” è il nuovo podcast di Alessandro Barbero che trasporta gli ascoltatori nell’anima tormentata della Russia zarista, mescolando storia, letteratura e un

Ascolta »
La strage dimenticata - Audiolibro di Andrea Camilleri
Delitti

La strage dimenticata – Audiolibro di Andrea Camilleri

Con “La strage dimenticata”, il celebre Andrea Camilleri indossa le cuffie del narratore per guidarci in un viaggio sonoro che intreccia cronaca, memoria e impegno civile. Il podcast, disponibile solo su Audible, scava tra i documenti d’archivio e le testimonianze per restituire voce a un fatto di sangue rimasto ai

Ascolta »
Promettimi che non moriremo Audiolibro di Mara Carollo
AudioLibri

Promettimi che non moriremo Audiolibro di Mara Carollo

Se ami le storie che sanno intrecciare emozione, ironia e riflessione, il podcast “Promettimi che non moriremo” di Mara Carollo diventerà presto il tuo appuntamento fisso. In circa venticinque minuti a episodio, la narratrice ti porta dentro vicende autentiche di amicizia, affetti e seconde possibilità, ricordandoci quanto sia prezioso il

Ascolta »
La chiave di Sarah, Audiolibro di Tatiana de Rosnay
AudioLibri

La chiave di Sarah, Audiolibro di Tatiana de Rosnay

Se hai letto il romanzo e ne hai amato le pagine, il podcast “La chiave di Sarah” portato in audio da Tatiana de Rosnay insieme alle voci di Adriana Colombo e Paola Frezza Pavese è la nuova esperienza narrativa che non puoi perdere: un viaggio sonoro capace di intrecciare memoria,

Ascolta »
Possa il mio sangue servire, Audiolibro di Aldo Cazzullo
Documentari

Possa il mio sangue servire, Audiolibro di Aldo Cazzullo

Nel panorama dei contenuti audio italiani, il podcast “Possa il mio sangue servire” di Aldo Cazzullo rappresenta un ponte vitale tra memoria storica e narrazione contemporanea. Attraverso un racconto serrato e coinvolgente, il celebre giornalista de Il Corriere della Sera porta gli ascoltatori nel cuore della Resistenza italiana, restituendo voce

Ascolta »
le-grandi-battaglie-della-storia-podcast
Storia

Le grandi battaglie della Storia

Un podcast di Alessandro Barbero – Audible   “Le grandi battaglie della Storia” è un podcast di Alessandro Barbero, prodotto da Audible Originals, che esplora dieci scontri epocali che hanno segnato il corso dell’umanità. Ogni episodio, della durata media di circa 30-35 minuti, offre una narrazione dettagliata di battaglie come

Ascolta »
arte-e-cultura-della-nostra-era-podcast
Storia

Arte e Cultura della nostra Era

Un podcast di Il Club di Milano “Arte e Cultura della Nostra Era” è un podcast creato dall’Associazione Il Club di Milano e curato principalmente da Fabiola Giancotti, con la partecipazione dell’attore Gualtiero Scola. Gli episodi, che durano mediamente dai 15 ai 50 minuti, si concentrano sull’analisi e narrazione di

Ascolta »
mitologia-podcast
Storia

Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico

Un podcast di Alessandro Gelain – Vois “Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico” è un podcast creato e narrato da Alessandro Gelain, un insegnante di filosofia e scienze umane. Il podcast, che esce settimanalmente, si concentra sui miti dell’antichità, in particolare quelli greci e romani, con episodi che durano

Ascolta »

Resta aggiornato sui Podcast

Sii tra i primi a scoprire i podcast imperdibili. Ricevi classifiche e novità per restare sempre al top.