I Migliori Podcast: Commedia
I podcast commedia (o comedy) ci regalano spesso risate e buon umore, sono un break divertente dallo stress quotidiano. Questi podcast fanno leva su sketch, improvvisazioni e battute spiritose, spaziando da umorismo surreale a satira pungente e spesso guidati da talenti comici già affermati. In questa classifica troviamo i migliori podcast commedia tra i più popolari.
Tintoria – Daniele Tinti e Stefano Rapone
Uno spaccato di contemporaneità dove vengono affrontati temi di ogni genere, con una impostazione ben collaudata di intrattenimento e notizie quindi ci informa divertendosi. Podcast condotto da Daniele Tinti e Stefano Rapone, due bravi comici che hanno avuto questa buona idea di realizzare Tintoria. Apprezza dal pubblico ha ottenuto molte recensioni positive e un rating di gradimento elevato. La parte più corposa, se vogliamo anche più seria e al tempo stesso ironica è quella del periodo del lockdown, dove il tempo e le idee probabilmente non mancavano. Il podcast è online dal 2018, quindi è uno di quelli che si inizia a considerare tra i veterani della Rete, seguire Tintoria ci offre una buona dose di informazioni su temi anche importanti, ma sempre con il sorriso, interessante anche la quantità di personaggi noti e meno noti che partecipano al podcast. Una buona combinazione di intrattenimento e informazione supportata da comicità, ospiti illustri e la simpatia di Tinti e Rapone. Gli episodi sono abbastanza corposi, da un’ora a un’ora e mezza con periodicità abbastanza regolare di 1/2 episodi a settimana, da mettere nei preferiti.
Chiamate Roma Triuno Triuno – Trio Medusa
Chiamate Roma Triuno Triuno è il podcast comico condotto dal Trio Medusa in diretta dal Deejay Studio di Roma. Due ore di cazzeggio con Furio Corsetti, Gabriele Corsi e Giorgio Daviddi, le tre voci che conducono il programma in stile irriverente e satirico in cui il trio si imbatte in argomenti di attualità, politica e cultura italiana, mescolando umorismo tagliente, sarcasmo e una buona dose di nonsense, insieme a tanti ospiti. Le telefonate dei fan aggiungono un tocco imprevedibile, creando un’atmosfera vivace e divertente. Il podcast si distingue per la sua capacità di coinvolgere il pubblico e di offrire una prospettiva scanzonata e spregiudicata su temi di grande rilevanza sociale. Un appuntamento da non perdere per il i fan del Trio Medusa, Chiamate Roma Triuno Triuno è in diretta tutte le settimane dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 9.00 su Radio DEEJAY.
Tavolo Parcheggio – Gianmarco Zagato e Nicole Pallado
Podcast frizzante che spazia un po’ su tutto, dove c’è da farci una riflessione sia leggera sia più profonda, i due irrefrenabili Gianmarco Zagato e Nicole Pallado sapranno farci un “ricamino” come solo loro due sanno fare. Bravi e sempre con il sorriso sulle labbra ci accompagnano con ironia nelle vicende di tutti i giorni, con comicità e un pizzico di “scorrettezza”, ma sempre nel rispetto di tutti. I due sono anche detti i Barbie e Ken della vita reale, ed in effetti hanno questa similarità, sono giovani, belli e a modo, cosa ben rara di questi tempi. Il Tavolo Parcheggio è nato a dicembre 2023, ed in pochi mesi ha raggiunto un buon livello di pubblico, molte recensioni e un rating di 4.9 stelle, un buon apprezzamento che conferma la stoffa da fuori classe dei due ragazzi. I temi, come detto, sono vari, con attenzione particolare al mondo beauty e le varie teorie del complotto che ovviamente vengono dissacrate. Un buon podcast per quanti amano il divertimento puro ma senza volgarità, elegante e quel tanto che basta di irriverenza, da seguire.
Troie Radicali – Tea Hacic-Vlahovic
La ricetta di questo podcast è alquanto singolare, un po’ come il nome scelto, si parte dalla moda per arrivare al sesso e affini, con una miscela a volte molto instabile ed esplosiva. È condotto da Tea Hacic-Vlahovic, croata di nascita ma italiana o forse meglio dire milanese d’adozione. I suoi temi e la sua modalità provocatoria ci porta a fare riflessioni su temi anche delicati, il tutto sempre con del sano umorismo e leggerezza che ne attutiscono il “colpo”. Troie Radicali come titolo potrebbe far pensare a chissà quali cose “turche”, anche se in non poche occasioni è così, ma decisamente più godibili e accettabili. Tea parla di sessualità, rapporti di coppia e altro con totale naturalezza, offrendo anche spunti di riflessione che spesso vengono messi in secondo piano. È un podcast nato come molti altri sotto “effetto pandemia”, che ha quanto pare quel periodo qualcosa di buono lo ha prodotto, come ad esempio questo Troie Radicali iniziato proprio a marzo 2020. Un buon canale dove chi ama la schiettezza delle idee, la forma di un approccio senza tanti giri di parole e quel pizzico di ironia irriverente, allora questo podcast è da mettere in preferiti e ascoltarlo la notte prima di prendere sonno!