Se cerchi una serie audio che unisca storytelling emotivo, ricerca giornalistica e una voce capace di farti riflettere, “Controcorrente” Podcast di “Gaia Rayneri” saprà tenerti incollato alle cuffie. In poco meno di mezz’ora a puntata, la conduttrice torinese invita l’ascoltatore a nuotare contro la marea del pensiero comune, offrendo storie vere di chi ha scelto strade non convenzionali per cambiare il proprio destino e, talvolta, quello degli altri.
Origine e formato del progetto
Nato come spin-off di un laboratorio radiofonico indipendente, il podcast è approdato su Audible dopo un’intensa fase di crowdfunding e test di pubblico. Il formato è snello: apertura immersiva con sound design originale, narrazione in prima persona e chiusura con una riflessione che stimola l’azione concreta dell’ascoltatore. La combinazione tra testimonianze dirette, effetti sonori ambientali e musica originale di un collettivo elettronico torinese crea un’esperienza quasi cinematografica.
Durata media e frequenza di rilascio
Ogni episodio dura in media 27 minuti, l’intervallo ideale per un tragitto in metro o una pausa caffè prolungata. Le puntate vengono pubblicate a cadenza quindicinale, così da garantire sia la cura redazionale sia la freschezza dei temi affrontati.
Tematiche trattate e pubblico ideale
Il podcast esplora scelte di vita “controcorrente” in vari ambiti:
-
- Attivismo climatico – Giovani che piantano micro-foreste urbane in quartieri industriali;
-
- Imprenditoria etica – Start-up che trasformano scarti alimentari in materiale da imballaggio;
-
- Nuove forme di famiglia – Comunità intergenerazionali che condividono tempo e risorse;
-
- Arte come riscatto – Writer che riqualificano muri dimenticati con murales partecipativi.
Grazie a uno stile narrativo chiaro ma mai didascalico, la serie si rivolge a un pubblico curioso: studenti universitari, professionisti in cerca di ispirazione e chiunque senta il bisogno di idee fresche per cambiare abitudini, lavoro o città. Chi ama i reportage di slow journalism troverà inoltre un ritmo intimo, lontano dal sensazionalismo delle news lampo.
Gaia Rayneri: Il volto (e la voce) dietro il microfono
Gaia Rayneri è giornalista freelance dal 2011. Ha collaborato con testate nazionali, occupandosi di economia solidale, nuovi modelli abitativi e buone pratiche ambientali. Laureata in Scienze della Comunicazione, ha perfezionato la tecnica del racconto audio in Canada, dove ha frequentato un master sul documentary podcasting alla Ryerson University. La sua voce è riconoscibile per il timbro caldo, con leggere inflessioni piemontesi che non nasconde: un dettaglio di autenticità che gli ascoltatori apprezzano. Dietro le quinte, cura ogni dettaglio: dalle interviste sul campo al montaggio, con il supporto di due sound designer under 30 che firmano l’originale tappeto sonoro.
Episodio cult: “Rivoluzioni silenziose”
Tra i dieci episodi attualmente disponibili, “Rivoluzioni silenziose” è il più ascoltato. In questa puntata, Gaia segue Marta, ingegnere elettronico che ha lasciato un colosso tech per progettare micro-reti energetiche in villaggi alpini isolati. L’episodio alterna la cronaca del viaggio a oltre 2.000 metri con intermezzi sonori: il rumore del vento tra le pale, i passi sulla neve e le voci dei residenti, registrate in presa diretta. La curiosità? Durante le riprese un camoscio ha attraversato il sentiero, regalando un verso improvvisato finito nella traccia finale. Un momento non pianificato che racchiude perfettamente lo spirito del podcast: autenticità allo stato puro.
L’intera serie è disponibile solo su Audible, scelta che consente la distribuzione in alta qualità audio e la presenza in un catalogo ricco di titoli affini, favorendo scoperte cross-genere per gli utenti abbonati.
Se vuoi scoprire cosa significa davvero andare “contro-corrente”, premi play su “Controcorrente” Podcast di “Gaia Rayneri” su Audible: lascia che ogni storia, in soli 27 minuti, ti ispiri ad agire nella tua vita quotidiana.
Informazioni d’ascolto
- Autore: Gaia Rayneri
- Data di pubblicazione: 09 maggio 2025
- Durata: 8 ore e 4 minuti
- Durata media desgi episodi: 30 min
Ascolta subito gli episodi su Audible: ti basta cliccare il pulsante qui sotto 👇🏼