Corpi, scheletri e delitti: Le storie del Labanof – Podcast

Corpi, scheletri e delitti: Le storie del Labanof - Podcast

Quando l’eco di un cold case si affievolisce, le ossa continuano a parlare. Il podcast Corpi, scheletri e delitti: Le storie del Labanof di Cristina Cattaneo apre le porte del celebre laboratorio milanese dove ogni frammento di scheletro diventa la chiave per restituire un nome e una verità alle vittime senza voce. Un viaggio sonoro intenso, disponibile solo su Audible, che fonde scienza, empatia e suspense.

Un viaggio tra antropologia forense e cronaca nera

Ogni puntata accompagna l’ascoltatore dentro casi reali affrontati dal Labanof, il Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense dell’Università di Milano. Dai resti ritrovati in una fossa comune ai reperti che emergono da uno scavo urbano, il racconto intreccia:

  • analisi scientifiche di laboratorio (DNA, odontologia, ricostruzione facciale);
  • ricerche di polizia e tribunali;
  • storie umane di famiglie in attesa di risposte.

Il risultato? Un docu-thriller che porta luce su omicidi irrisolti, disastri collettivi e sparizioni, senza mai cedere al sensazionalismo.

Durata media e formato degli episodi

La serie è composta da 20 episodi autoconclusivi, con una durata media di 35 minuti ciascuno. Questa scelta di timing bilancia profondità scientifica e ritmo narrativo, ideale per:

  • una pausa caffè prolungata;
  • il tragitto casa-lavoro;
  • una sessione di jogging.

L’ascoltatore può così tuffarsi nella storia completa senza interruzioni, mantenendo viva la tensione investigativa.

I temi e il pubblico ideale

Tematiche chiave

Tra i filoni ricorrenti spiccano:

  1. Identificazione delle vittime – come un dettaglio dentale o una cicatrice ossea possa svelare un’identità.
  2. Ricostruzione della dinamica del delitto – balistica, traumi e cronologia della morte.
  3. Impatto sociale – l’importanza della verità per i familiari e per la giustizia.

Per chi è pensato

Il podcast si rivolge a true-crime addicted, studenti di medicina legale, giornalisti investigativi ma anche a chi, mosso da semplice curiosità, desidera scoprire come la scienza possa cambiare il destino di un’indagine.

L’autrice e voce narrante: chi è Cristina Cattaneo

Medico legale, antropologa forense e docente universitaria, Cristina Cattaneo dirige il Labanof dal 1995. Nota per la sua partecipazione a casi di risonanza internazionale – dal naufragio di Lampedusa al disastro di Ustica – Cattaneo unisce rigore scientifico e profonda umanità. Nel podcast la sua voce:

  • traduce termini tecnici in immagini comprensibili;
  • racconta la fatica emotiva di lavorare con i morti;
  • sottolinea il ruolo della scienza come atto di giustizia sociale.

La sua esperienza decennale conferisce credibilità e autenticità a ogni episodio, trasformando l’ascoltatore in un testimone privilegiato delle indagini.

Curiosità: l’episodio più discusso

Tra le puntate più popolari spicca “Il ragazzo del fiume”. Tutto parte dal ritrovamento di un femore sulle rive del Po. Grazie a una particolare curva di accrescimento osseo, Cattaneo risale all’età della vittima: 19 anni. Il dettaglio decisivo? Un chiodo chirurgico in titanio ancora impiantato, prodotto da un’unica azienda lombarda. Incrociando serial number e cartelle cliniche, il team risale a un ragazzo scomparso due anni prima. La puntata ha generato centinaia di commenti su forum e social, con ascoltatori commossi dalla determinazione nel restituire un nome e una storia a quello scheletro dimenticato.

Solo su Audible troverai la versione completa di questa e di tutte le altre indagini, impreziosite da sound design immersivo e interviste esclusive ai protagonisti delle ricerche.

Pronto a indossare i guanti del medico legale? Premi play e lasciati guidare dalla voce di Cristina Cattaneo dentro il laboratorio dove le ossa parlano.

Ascolta ora Corpi, scheletri e delitti: Le storie del Labanof su Audible e scopri come la scienza può dare giustizia alle vittime dimenticate.

Informazioni d’ascolto

  • Autore: Cristina Cattaneo
  • Data di pubblicazione: 25 aprile 2025
  • Durata: 7 ore e 25 minuti
  • Durata media desgi episodi: 40 min

Ascolta subito gli episodi su Audible: ti basta cliccare il pulsante qui sotto 👇🏼

Ascolta su Audible

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Suggerimenti per te:

Hannibal Fletcher Podcast

Hannibal Fletcher Podcast

Se ami le storie di crimini irrisolti raccontate con brio quotidiano, Hannibal Fletcher ti farà compagnia come un amico curioso che non smette mai di farti domande. In ogni episodio, la

Leggi Tutto »

Resta aggiornato sui Podcast

Sii tra i primi a scoprire i podcast imperdibili. Ricevi classifiche e novità per restare sempre al top.