I Migliori Podcast Cultura e società

Per Podcast di cultura e società si intende tutto l’insieme di personaggi, eventi e situazioni che influenzano ed ispirano il nostro modo di vivere e le tendenze attuali. Non a caso, i migliori podcast di cultura e società mettono al centro le storie e le vicende di personaggi famosi, opinion leader e influencer. Qui elencati vi lasciamo la lista dei migliori Podcast di Cultura e Società che affrontano in modo eccelso questa tematica offrendo spunti e curiosità interessanti.


One More Time – Luca Casadei

one-more-time-podcastIdeato e condotto da Luca Casadei, già noto nel mondo della comunicazione e scouting di talenti, ci offre questo podcast che vuol essere una sorta di “grillo parlante” tale da farci capire che la caduta è solo un punto dove ci si rialza e non dove ci si ferma. Attraverso la narrazione di storie di vita ispiratrici e con un’attenzione particolare al tema della resilienza e della capacità di rialzarsi dopo le sconfitte, Casadei crea degli stimoli molto interessanti. Dialoghi profondi e coinvolgenti con i suoi ospiti, Casadei esplora i drammi del fallimento come opportunità di crescita e soprattutto di rinascita personale. Le testimonianze raccolte nei vari episodi offrono agli ascoltatori la possibilità di riflessione sulla forza interiore e sull’importanza di affrontare avversità e negatività con coraggio e determinazione. L’autore cerca di aprire le porte ad una narrativa umana e sensibile, tale da rendere “One More Time” un bel podcast in grado di stimolare i punti più intimi dell’ascoltatore, incoraggiando poi a vedere oltre tutti i momenti di difficoltà. Un bel punto di incontro per chi alla ricerca di motivazioni e ispirazioni dove cogliere l’essenza degli ostacoli e trasformarla in forza positiva, nel podcast ci sono le storie vere di chi ha già seguito il percorso di rinascita.


Passa dal BSMT – Gianluca Gazzoli

passa dal bsmt podcastQuesto podcast è diventato uno dei più ascoltati in Italia in pochissimo tempo, grazie a Gianluca Gazzoli che lo ha condotto con maestria, così come di consueto quando intrattiene da Radio Deejay. Lanciato appena 2 anni fa, ho raccolto e ospitato oltre 150 personalità di rilievo dello spettacolo, cultura e dello sport, tra questi anche l’astronauta Samantha Cristoforetti, Laura Pausini e Damiano dei Maneskin solo per citarne alcuni. I numeri di un successo annunciato hanno caratterizzato il podcast con interviste che condividono “qualcosa di speciale” con il pubblico. Il podcast ha ottenuto un grande successo sulle piattaforme Spotify e YouTube, con numeri davvero impressionanti: oltre 6 milioni di ascolti su Spotify, 100 milioni di visualizzazioni su YouTube, oltre 6 milioni di like su TikTok e 2,5 milioni di utenti attivi al mese su Instagram. Gazzoli ha usato questo spazio per far conoscere le storie e gli aneddoti di vita come di carriera dei suoi ospiti, creando un’atmosfera che si potrebbe definire come una “casa” senza filtri, ed è forse questo il segreto con il quale ha attratto un pubblico curioso e interessato in costante crescita.


Muschio Selvaggio – Fedez

muschio selvaggio podcastFedez artefice di uno dei podcast italiani più seguiti, un mix tra umorismo, attualità e società in chiave ovviamente giovanile. Nel 2020, anno della sciagura pandemica, il Muschio Selvaggio ha dominato letteralmente la classifica di Spotify. I temi trattati sono numerosi, così come anche gli ospiti illustri che vi hanno partecipato, solo per citarne alcuni; Piercamillo Davigo, Roberto Saviano, Cannavaro, Maldini, Gerry Scotti e moltissimi altri. Il podcast tratta appunto temi più leggeri di intrattenimento, come anche storie di mafia e giustizia, intercettando così l’interesse di un pubblico ad ampio spettro che va dagli adolescenti agli ultrasessantenni. Una storia di successo che grazie al conduttore Fedez riesce ad affrontare temi anche forti ma con uno spirito tale da non risultare mai noioso o “pesante”.
Fin dall’inizio il Muschio Selvaggio ha mantenuto uno stile accattivante e unico, con appuntamenti regolari tali che la fidelizzazione degli ascoltatori è diventata altissima.


Non hanno un amico – Luca Bizzarri

non hanno un amico podcastÈ il podcast condotto da Luca Bizzarri con Ugo Ripamonti, un piccolo squarcio di umorismo, satira e qualche spruzzo di politica dove al centro mette la società italiana, il costume o spesso malcostume tipico del bel paese. Di breve durata ma intenso, piccole pillole quotidiane in media di 5/6 minuti che offrono un commento quasi giornaliero si quanto accade in Italia, analisi spesso molto critiche ma sempre con un tocco di leggerezza per non surriscaldare gli animi degli ascoltatori. È molto seguito ed ha un pubblico abbastanza selezionato, sicuramente esigente ma che bada prima di tutto alla sostanza delle questioni e temi trattati. Bizzarri con Ripamonti si spingono là dove “nessun uomo è arrivato prima” invitando gli italiani che seguono il podcast a riflessioni sulle tematiche di attualità, che volenti o nolenti coinvolgono tutti, una sorta di finestra sulla società italiana con un occhio molto attento ai dogmi e comportamenti nonché le peculiarità degli italiani che si riflettono poi nei leader politici che poi eleggono. Un punto di incontro che “Non hanno un amico” offre a quanti vogliono un’alternativa alla comunicazione contemporanea del mainstream che spesso è “ingessato” su posizioni obiettive.


PoretCast – Giacomo Poretti

poretcast podcastGiacomo Poretti, già parte del famoso trio “Aldo, Giovanni e Giacomo” è conduttore di questo podcast al quale da anche il suo nome. Poretti con questa iniziativa prodotta da Corax, si lancia ad abbracciare il suo pubblico online in questo spazio luogo di riflessione, cultura e intrattenimento. Oltre la sua presenza nelle vesti di conduttore, di volta in volta ad ogni puntata lo ritroviamo insieme ad altri personaggi famosi, costruendo discussioni su temi abbastanza impegnativi quali amicizia, imprenditoria e spettacolo, ma affrontati sempre con apprezzata sobrietà e leggerezza tipica del suo personaggio che lo ha reso famoso. Il successo di questa iniziativa è tale che, il podcast del “Giacomino” italiano è uno dei più apprezzati e seguiti dal pubblico nostrano, infatti, alcune puntate hanno raggiunto la bellezza di oltre 4 milioni di visualizzazioni sul canale YouTube. Stando alle osservazioni e critiche, il Poretcast ha ottenuto un buon riscontro grazie al suo format non convenzionale e ovviamente alla capacità di Poretti nel trattare temi non proprio “comici” come l’imprenditoria e il lavoro. Tra dialoghi più impegnati e momenti di puro intrattenimento dove non manca mai un momento per sorridere e lasciarsi coinvolgere, Poretcast può essere un punto di partenza per approfondire alcuni temi o semplicemente per divertirsi.


Mille Pare – Alessia Lanza

mille pare podcastIl podcast “ansiogeno” di Alessia Lanza, che proprio con il suo appuntamento online vuole demonizzare le mille paranoie che spesso tutti affrontiamo. Lanza apre al mondo dei giovani uno scrigno che spesso è ermeticamente chiuso, affrontando temi dei giovani suoi coetanei e poco più che ventenni, come le questioni personali, sociali e psicologiche, che tendenzialmente sono “pesanti” per questa fascia di età. Tutto inizia dalla sua incredibile verve ed energia, con le quali riesce a coinvolgere il suo pubblico su questi temi non sempre facili da affrontare, le inquietudini giovanili in mondo che muta sostanzialmente ogni giorno. Il successo che ottiene con Mille Pare è un po’ l’onda lunga dei suoi tantissimi follower che la seguono online su diverse piattaforme, una su tutte TikTok dove è seguita da oltre 4 milioni di utenti. Il podcast potrebbe essere considerato come la condensazione dei suoi social, dove il tema centrale sono le ansie e paranoie alle quali offrire una via d’uscita a chi ne è preda. Attivo da circa un anno, Mille Pare offre appuntamenti più o meno regolari della durata di una mezz’ora, il target è ben definito, ma può essere interessante seguire questo podcast per gli adulti e genitori, dal quale potrebbero avere dei benefici per le relazioni con i figli.


Strano Podcast – Amedeo Berta

strano-podcastStrano Podcast è tutto ciò di cui avevamo bisogno, Amedeo Berta, è colui che ci tiene a raccontare il mondo dalla prospettiva degli strani, che a quanto dimostrato da lui stesso lo sono un po’ tutti, per cui, in conclusione, insieme ai suoi ospiti, ci racconta come noi, strani, viviamo in un mondo in cui tutti siamo strani. Si diverte a parlare di tutto ciò che gli passa per la mente, chiacchierando di cose bizzarre, di musica, film, libri, cultura e vita quotidiana. Con poche regole e molta leggerezza vi è amico, affezionato alleato di ottima compagnia.


 

nessuno podcast
Cultura e società

Nessuno

Un podcast di Radio Omega Gli avventurieri moderni sono persone che probabilmente non vediamo, camminiamo al parco, entriamo nel treno e ci guardiamo attraverso, senza sapere chi sono, da dove vengono e cosa sognano. Ma se un tempo ai viaggiatori si riservavano gloria e poemi oggi sono relegati ai margini

Ascolta »
giuliana s podcast
Cultura e società

Giuliana’s Podcast

Un podcast di Giuliana Arcarese Dal futile all’utile: la mia vita, le mie idee, le mie opinioni ed i miei consigli.

Ascolta »
fjona cakalli podcast
Cultura e società

Fjona Cakalli Talks

Un Podcast di Fjona Cakalli – Techprincess Imprenditrice, pilotessa, manager, astronauta, giornalista, game designer, scienziata: sono queste le donne che vogliamo intervistare. Il podcast Fjona Cakalli Talks nasce infatti con l’obiettivo di raccontare le storie di donne normali che hanno sfoderato i loro super poteri per diventare ciò che hanno

Ascolta »
LoPodcast podcast
Cultura e società

LO PODCAST

Un Podcast di LoStudios LO PODCAST è attualità, economia, politica e società trattati in modo informale e con l’obiettivo di passare insieme del tempo come fossimo a cena fra amici. Come nelle migliori cene non c’è editing né post produzione, ma il giusto swing a fare da sottofondo. Abbiamo ideato

Ascolta »
tlac podcast
Cultura e società

TLAC – Tra Le Altre Cose

Un Podcast di Francesco Tanini Ci sono cose di cui parliamo tutti i giorni: il nostro lavoro, le nostre passioni, i nostri interessi. Queste cose costituiscono il nostro nucleo centrale, in cui bene o male ci identifichiamo. Un lavoro che ci piace o da cui vogliamo scappare, una passione che

Ascolta »
Voci contro la violenza podcast
Cultura e società

Voci contro la violenza

Un podcast di Podcastory Le donne hanno il potere di cambiare il mondo attraverso la loro voce. Nessuna dovrebbe rimanere in silenzio. E questo podcast è il loro megafono. In “Voci contro la violenza” sei donne in prima linea contro la violenza condividono le loro riflessioni sulle tematiche più urgenti.

Ascolta »
opinioni non richieste podcast
Cultura e società

Opinioni non richieste

Un podcast di Rive Gauche Opinioni non richieste è un podcast in cui Rita Arrotino esprime opinioni, in effetti mai richieste, su costume, cultura, attualità, linguistica, letteratura e cinema. Uno sguardo sagace e trasversale sull’attualità e la cultura, attraverso il singolare fisheye dell’autrice che ritiene che per vedere una cosa

Ascolta »
Professione Creator podcast
Cultura e società

Professione? Creator!

Un podcast di Podcastory Che differenza c’è tra un creator e un influencer? Quali skills servono per trasformare una passione in un lavoro? Professione Creator è il vodcast che ci racconta i “dietro le quinte” della creator economy attraverso la voce dei suoi protagonisti. La content creator e digital strategist,

Ascolta »
mediocre podcast
Cultura e società

Mediocre

Un podcast di Vincenzo De Simone Sei episodi per raccontare una vita che procede al contrario, che parte da grandi successi scolastici prima di inciampare rovinosamente. Attraverso la voce narrante dell’autore, con interviste a familiari, conoscenti e amici, Mediocre podcast racconta una vita che non è speciale ma che anzi,

Ascolta »
Just 50 podcast
Cultura e società

JUST 50

Un podcast di Podcastory Chi l’ha detto che a 50 anni la vita di una donna cambi? Che se non usi i filtri sei da buttare? Come ci dimostra questa serie podcast scritta e condotta da Justine Mattera – splendida 50enne autrice del libro “Just Me” – la vita di

Ascolta »
Creepy podcast
Cultura e società

Creepy – Salto nel mistero

Un podcast di Podcastory I più grandi misteri della storia raccontati attorno a un falò virtuale. Una voce nel buio ci accompagna alla scoperta delle leggende urbane più intriganti: luoghi e fatti misteriosi, avvenimenti impossibili, creature che sembrano uscite fuori dalle leggende popolari. Racconti tanto inquietanti… da far vacillare la

Ascolta »
Controcorrente podcast
Cultura e società

Controcorrente

Un podcast di Podcastory Le vite dei grandi personaggi dei nostri tempi che sono stati in grado di cambiare il mondo. Fondatori di grandi catene e di imperi commerciali, scienziati, attivisti, importanti nomi del mondo dell’advertising, “mostri sacri” della moda… Grandi uomini e donne in grado di sognare in grande

Ascolta »

Resta aggiornato sui Podcast

Sii tra i primi a scoprire i podcast imperdibili. Ricevi classifiche e novità per restare sempre al top.