Giorno per giorno podcast è la bussola quotidiana che, in appena venti minuti, La guida attraverso i fatti più importanti dell’attualità. Nato nella redazione del Corriere della Sera e firmato dal giornalista Francesco Giambertone, il programma accompagna gli ascoltatori dal lunedì al venerdì con analisi puntuali e voci autorevoli. Il risultato? Un briefing chiaro prima ancora che il caffè finisca di raffreddarsi.
Perché Giorno per giorno podcast fa la differenza
Gli episodi mantengono una durata media di 20 minuti, pensata per sostituire – o impreziosire – il classico sfoglio del quotidiano al mattino. La cadenza feriale garantisce continuità senza sovraccaricare il feed: cinque puntate a settimana bastano a restare aggiornati, ma lasciano spazio alla riflessione personale.
Un ulteriore punto di forza è la pluralità delle voci: inviati speciali, editorialisti e cronisti del Corriere si alternano in studio, offrendo prospettive complementari sugli stessi avvenimenti. In questo modo il podcast non scivola mai nel monologo e fornisce un quadro sfaccettato delle notizie.
Dentro ogni episodio: ritmo e struttura
Ogni puntata si apre con un titolo tripartito che elenca i tre argomenti in programma. Dopo un’introduzione rapida, i giornalisti contestualizzano i fatti collegandoli a cifre, precedenti storici o retroscena parlamentari. La narrazione è incalzante ma non affrettata; silenzi strategici e una colonna sonora minimale mantengono alta l’attenzione senza distrarre.
Per esempio, l’episodio del 21 maggio 2025, intitolato «L’inchiesta su Garlasco. Stretta Ue sui migranti. L’Air Force Trump», ha condensato in 23 minuti un cold case, una proposta di legge europea e una curiosità aeronautica, dimostrando come formati diversi possano coesistere armoniosamente.
Un breve «link-recap» finale segnala articoli d’approfondimento pubblicati sul sito del Corriere, così chi desidera saperne di più può proseguire la lettura dopo l’ascolto.
Le voci dietro il microfono
Il podcast è ideato e condotto da Francesco Giambertone, classe 1989, laureato in Lettere e oggi firma stabile del Corriere. Dopo gli esordi nello sport, Giambertone ha esteso il raggio d’azione a politica, costume e nuove tecnologie, maturando un’ottima reputazione come divulgatore.
In redazione lavorano anche Carlo Notarpietro e un team di producer specializzati in sound design e fact-checking. Questa sinergia consente di verificare ogni dato prima della pubblicazione – un dettaglio che molti ascoltatori citano tra i motivi di fiducia.
Tematiche e pubblico ideale
Giorno per giorno podcast affronta:
-
Politica interna ed estera, con focus su elezioni, guerre e diplomazia;
-
Economia e innovazione, dagli scenari energetici alle Big Tech;
-
Società e cultura, incluse questioni di diritti civili e costume;
-
Sport e spettacolo, quando l’evento è abbastanza rilevante da dominare il dibattito pubblico.
Il format parla a professionisti under 45, studenti universitari e chiunque desideri una rassegna agile senza rinunciare alla profondità. In altre parole: un pubblico che vuole orientarsi tra le notizie, non solo nelle notizie.
Un episodio che ha lasciato il segno
Fra i mille episodi già pubblicati, «L’inchiesta su Garlasco» ha registrato picchi di ascolto e condivisioni sui social. La puntata ricostruisce la riapertura del caso Poggi con interviste agli investigatori, dati forensi aggiornati e un commento sulla percezione mediatica del femminicidio. Molti ascoltatori hanno elogiato l’equilibrio tra cronaca giudiziaria e riflessione sociologica – conferma che il podcast sa trasformare un fatto di cronaca in occasione di dibattito civile.
Cosa dicono gli ascoltatori
Con un punteggio medio di 4,1 stelle su 5 su Apple Podcasts (oltre 440 recensioni), Giorno per giorno podcast riceve apprezzamenti per «contenuti mirati e professionali». Qualcuno suggerisce di alleggerire la musica di sottofondo, ma la maggioranza concorda sul valore aggiunto della conduzione: «Sembra di parlare con un amico che maneggia i dati senza strafare».
FAQ
Quanto dura mediamente una puntata di Giorno per giorno podcast?
La durata si attesta sui 20 minuti, ideale per un tragitto urbano o una pausa caffè.
Chi conduce il podcast?
La voce principale è quella di Francesco Giambertone, affiancato da colleghi del Corriere della Sera.
Che tipo di contenuti vengono selezionati?
I fatti più importanti del giorno: politica, economia, cronaca e cultura pop, il tutto filtrato da rigoroso fact-checking.
La pubblicazione è davvero quotidiana?
Sì, nuove puntate escono dal lunedì al venerdì, permettendo un aggiornamento costante ma sostenibile.
Conclusione
Giorno per giorno podcast dimostra che l’informazione di qualità non deve essere prolissa: venti minuti bastano a offrire contesto, voci competenti e spunti di approfondimento. Grazie alla continuità feriale, alla credibilità del Corriere della Sera e alla conduzione di Francesco Giambertone, il format è diventato un rituale mattutino per migliaia di ascoltatori. Se desidera un compagno di viaggio che trasformi i titoli in comprensione – e lo faccia gratis – questo podcast merita un posto fisso nella Sua routine.
Curiosità: il quotidiano che lo produce è nato nel 1876 e resta, secondo Wikipedia, il più antico grande giornale italiano, ulteriore garanzia di autorevolezza.
Con un click potrà verificarlo Lei stessa. Buon ascolto!