L’amore dell’highlander: Al tempo degli highlander, Vol. 4

Offerta Audible: Gratis per i primi 60 giorni invece di 30

L’amore dell’highlander: Al tempo degli highlander

Immagina il crepitio di un fuoco da campo tra le brughiere scozzesi, il vento che porta l’eco di cornamuse lontane e, sopra tutto, voci che intrecciano amore, battaglie e viaggi temporali. È questa l’atmosfera che si respira in “L’amore dell’highlander: Al tempo degli highlander, Vol. 4”, il podcast che unisce romance storico e avventura in un’esperienza d’ascolto coinvolgente, disponibile solo su Audible.

Perché ascoltare questo podcast romantico-storico

Il quarto volume della serie conduce gli ascoltatori nelle Highlands del XVII secolo, tra clan ribelli, leggende celtiche e sentimenti senza tempo. Ogni puntata racconta una parte dell’appassionante storia di Diana, un’eroina moderna catapultata in un passato fatto di spade e profezie. La trama, arricchita da un’accurata ricostruzione storica, regala emozioni a chi ama i romanzi d’amore ma anche a chi cerca avventura e mistero.

Il podcast parla di coraggio, destino, fiducia e sacrificio. Sono temi universali che risuonano sia nei fan del romance storico sia nei lettori di fantasy soft. La scrittura di Mariah Stone, tradotta con sensibilità da Tiziana Pennato, intreccia scene d’azione e momenti di intensa intimità, offrendo un equilibrio perfetto tra pathos e leggerezza.

Il pubblico ideale spazia dalle lettrici di Outlander a chi è alla ricerca di storie travel-time con un tocco femminile, senza dimenticare gli appassionati di folklore scozzese. Se ami perderti in paesaggi brumosi e dialoghi brillanti, troverai in questo podcast un compagno fedele per lunghi viaggi, sessioni di palestra o serate rilassanti sul divano.

Formato, ritmo e durata degli episodi

Ogni puntata dura in media 8 ore e 10 minuti, il tempo ideale per immergersi nella saga senza interruzioni e al contempo perfetto da suddividere in più sessioni di ascolto. Il ritmo narrativo alterna duelli spettacolari, momenti di tenerezza e colpi di scena che tengono alta l’attenzione. Le descrizioni paesaggistiche, ricche di dettagli sensoriali, permettono di vedere mentalmente le valli verdi e i castelli di pietra battuti dai venti del Nord.

Grazie alla suddivisione in capitoli interni, è facile interrompere l’ascolto e riprenderlo in seguito senza mai perdere il filo. La qualità sonora è di livello cinematografico: effetti ambientali discreti ma evocativi, una colonna sonora originale con arpa e violino, e una modulazione di voci che distingue chiaramente i personaggi principali dagli antagonisti.

Gli autori dietro le quinte

Chi è Mariah Stone

Scrittrice americana di origini lettoni, Mariah Stone ha creato l’universo degli highlander partendo dalla propria passione per la Scozia e per i viaggi nel tempo. Laureata in Storia Medievale, alterna la penna al microfono collaborando con archeologi locali e guide turistiche per garantire accuratezza e vivacità alle sue trame. Il suo stile scorrevole, ricco di emozioni senza sfociare nello stucchevole, l’ha resa un riferimento nel romance storico contemporaneo.

Il tocco di Tiziana Pennato

La traduzione e l’adattamento in italiano portano la firma di Tiziana Pennato, interprete e docente di lingua inglese che da anni si occupa di narrativa romantica. Pennato non si limita a trasporre i dialoghi, ma cura la resa dei dialetti scozzesi e dei modi di dire seicenteschi, preservando musicalità e umorismo. Il risultato è un testo che appare scritto originariamente in italiano, con quella melodia tipica che solo i veri amanti delle Highlands sanno riconoscere.

Un episodio da non perdere: “Il ritorno del clan”

Tra le puntate più amate spicca “Il ritorno del clan”, in cui Diana deve convincere un vecchio alleato a unirsi a una ribellione contro la Corona. Gli ascoltatori adorano questo episodio per tre motivi: la suspense di un assedio notturno, la tenera confessione d’amore sotto la pioggia e un colpo di scena magico legato a un cerchio di pietre druidiche. Curiosità: nella versione inglese l’assedio era ambientato all’alba, ma l’autrice ha spostato l’orario per sfruttare il suono suggestivo della pioggia ricostruito dagli ingegneri audio di Audible Italia.

Sui social i fan hanno scatenato un vero e proprio «clan-challenge», postando citazioni preferite e foto con plaid tartan. Questo fenomeno ha reso “Il ritorno del clan” la puntata più riascoltata del volume, superando le 20.000 ore di streaming nella prima settimana dal lancio.

Conclusione: un viaggio nelle Highlands ti aspetta

Se cerchi una storia che unisca passione, miti celtici e una spruzzata di viaggio temporale, L’amore dell’highlander: Al tempo degli highlander, Vol. 4 è la risposta. Premetti play, indossa le cuffie e preparati a sentire l’odore di torba e libertà che solo le Highlands possono offrire. Ricorda: il podcast è disponibile esclusivamente su Audible. Non perdere l’occasione di vivere l’avventura—lasciati conquistare ora da L’amore dell’highlander: Al tempo degli highlander, Vol. 4 e unisciti al clan degli ascoltatori appassionati!

Informazioni d’ascolto

  • Autore: Mariah Stone, Tiziana Pennato – traduttore
  • Data di pubblicazione: 12 maggio 2025
  • Durata: 8 ore e 51 minuti
  • Durata media desgi episodi: 30 min

Ascolta subito gli episodi su Audible: ti basta cliccare il pulsante qui sotto

Ascolta su Audible

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Suggerimenti per te:

Resta aggiornato sui Podcast

Sii tra i primi a scoprire i podcast imperdibili. Ricevi classifiche e novità per restare sempre al top.