Un nido di vespe: Varese-Lago Maggiore pod. Davide D. Longo

Un nido di vespe: Varese-Lago Maggiore pod. Davide D. Longo | Podcast Italia

Se ti piacciono i podcast capaci di farti viaggiare con la mente tra crimini irrisolti, atmosfere lacustri e storie di provincia dal sapore noir, Un nido di vespe: Indagine tra Varese e il Lago Maggiore è il titolo che fa per te. In circa otto ore divise in più puntate, la voce di Davide D. Longo accompagna l’ascoltatore lungo sentieri investigativi che si snodano tra boschi, paesi di frontiera e segreti mai davvero sopiti.

Perché ascoltare un nido di vespe

Temi trattati e pubblico ideale

L’audio-serie mescola true crime, storia locale e storytelling giornalistico. Ogni episodio ricostruisce i fatti attorno a un cold case ambientato tra la città-giardino di Varese, i piccoli borghi affacciati sul Lago Maggiore e i valichi verso la Svizzera. Gli appassionati di cronaca nera troveranno dettagli documentati, mentre chi ama la narrativa sentirà il sapore di un romanzo corale. Il pubblico ideale è composto da «detective da cuffia», ascoltatori di Serial o Veleno, blogger di viaggi che cercano nuove mete da esplorare e pendolari in cerca di una compagnia avvincente durante lo spostamento quotidiano.

Non mancano riflessioni sociologiche su comunità chiuse, memorie resistenti del Dopoguerra e traffici transfrontalieri rimasti nell’ombra. Il tutto senza cadere in sensazionalismi: la narrazione mantiene un taglio documentaristico, arricchito da musica originale e sound design che ricrea il frinire delle cicale in riva al lago o l’eco dei corridoi del vecchio tribunale di Varese.

Struttura e durata degli episodi

La prima stagione si compone di 10 puntate, ciascuna di circa 45-50 minuti. Una durata pensata per riempire una sessione di palestra o un viaggio in auto senza spezzare il ritmo. Ogni episodio segue uno schema preciso: introduzione del fatto di cronaca, interviste a testimoni e investigatori, analisi degli atti giudiziari, riflessione conclusiva con cliff-hanger che invoglia a proseguire.

Due episodi speciali, pubblicati come bonus a metà serie, durano invece 30 minuti e rispondono alle domande degli ascoltatori raccolte sui social. In totale, la stagione raggiunge quindi una durata media complessiva di poco superiore alle otto ore, ideale per un binge listening nel fine settimana.

Chi è Davide D. Longo

Giornalista d’inchiesta con vent’anni di esperienza, Longo ha collaborato con Il Manifesto, L’Espresso e diverse emittenti radiofoniche regionali. Cresciuto a Laveno Mombello, conosce il territorio del Verbano come le sue tasche: dalle rocce del Sasso del Ferro alle ville liberty del lungolago. Questa familiarità gli permette di restituire al pubblico atmosfere autentiche, lontane dai luoghi comuni turistici.

Come narratore, Longo adotta un tono pacato ma penetrante. La sua voce si distingue per una leggerissima inflessione varesina che aggiunge realismo senza risultare invasiva. Il suo stile ricorda, per intensità emotiva, quello di Pablo Trincia, pur mantenendo una forte impronta personale basata sull’accuratezza delle fonti: ogni affermazione è accompagnata da un riferimento a documenti d’archivio, sentenze o registrazioni d’epoca.

Un episodio che ha fatto discutere

«La casa sul promontorio» è la puntata più ascoltata della serie e ruota attorno alla scomparsa di una giovane ereditiera avvenuta nel 1987 in una villa tra Leggiuno e Reno. La peculiarità dell’episodio è l’utilizzo di un nastro magnetico inedito ritrovato in cantina da un ex maresciallo dei Carabinieri. L’audio originale, restaurato per l’occasione, contiene la voce della vittima mentre descrive strani ronzìi – da qui il titolo simbolico Un nido di vespe – che avvertiva ogni sera prima di sparire.

Durante la settimana di uscita, la puntata è balzata nella top-10 di Audible Italia e ha generato oltre 500 commenti sul subreddit r/podcastitaliani. Molti ascoltatori si sono lanciati in teorie alternative, creando una vera comunità investigativa parallela. Longo ha promesso di dedicare un intero recap nella seconda stagione alle ipotesi più interessanti emerse online.

Disponibilità: l’intera serie è pubblicata solo su Audible. Non troverai nemmeno un teaser su Spotify o Apple Podcasts, scelta voluta dall’autore per mantenere un’esperienza audio qualitativamente uniforme e priva di inserzioni esterne. Se hai già un abbonamento, puoi scaricare tutte le puntate e ascoltarle offline; in alternativa, la piattaforma offre 30 giorni di prova gratuita per i nuovi utenti.

Che tu sia alla ricerca di una nuova ossessione true crime o di un racconto immersivo sulle rive del Lago Maggiore, Un nido di vespe: Indagine tra Varese e il Lago Maggiore ti avvolgerà in un mistero fitto di colpi di scena e paesaggi nebbiosi. Premi play, indossa le cuffie e lasciati guidare da Davide D. Longo in un viaggio sonoro dove realtà e suspense si intrecciano a ogni curva del lungolago.

Pronto a scoprire tutta la verità? Non perdere tempo: cerca subito “Un nido di vespe: Indagine tra Varese e il Lago Maggiore” su Audible, aggiungilo alla tua libreria e inizia l’ascolto. Il mistero ti aspetta a un clic di distanza!

Informazioni d’ascolto

  • Autore: Davide D. Longo
  • Data di pubblicazione: 25 aprile 2025
  • Durata: 7 ore
  • Durata media desgi episodi: 30 min

Ascolta subito gli episodi su Audible: ti basta cliccare il pulsante qui sotto 👇🏼

Ascolta su Audible

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Suggerimenti per te:

Ami i podcast? Scopri gli audiolibri GRATIS 60 giorni 👇🏻

Resta aggiornato sui Podcast

Sii tra i primi a scoprire i podcast imperdibili. Ricevi classifiche e novità per restare sempre al top.