Cos’è e quando esce
“21 giorni – Cile, Estadio Nacional 1973” è un Podcast Original RaiPlay Sound scritto e narrato da Andrea Aimar. Debutta l’11 settembre 2025 con 7 episodi da 30–40 minuti. È un racconto vero e intenso sulla storia di Paolo Hutter, unico italiano arrestato durante il golpe cileno del 1973.
Di cosa parla
Nell’agosto 1973 Hutter, studente torinese di 21 anni, parte per conoscere da vicino l’esperimento politico di Salvador Allende. L’11 settembre scoppia il colpo di stato guidato da Augusto Pinochet. Hutter viene arrestato e portato all’Estadio Nacional di Santiago, trasformato in prigione e luogo di tortura.
Lì trascorre 21 giorni. Torna poi in Italia grazie all’intervento dell’ambasciata. Il podcast intreccia memoria personale, testimonianze storiche e materiali d’archivio per farci vivere quei giorni con chiarezza e umanità.
Voci e contributi
- Autore e voce: Andrea Aimar
- Sound design e post: Gabriele Beretta
- Musiche: su licenza Epidemic Sound
- Testimonianze: Paolo Hutter; Jaime Riera Rehren (amico cileno, poi in esilio in Italia)
- Contributi storici: Giovanni De Luna (storico, già militante di Lotta Continua); Andrea Mulas (Fondazione Basso, esperto di America Latina)
- Archivi: Archivio radio del Museo de la Memoria y los Derechos Humanos (Santiago del Cile); Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza
- Documento audio inedito: 14 ottobre 1973, intervista di Hutter al senatore Franco Antonicelli
Episodi (titoli ufficiali)
- Il passaporto per il compañero Presidente – partenza e arrivo a Santiago
- Momio – i primi contatti con sindacati e movimenti popolari
- Se echaron al chicho – l’11 settembre e il bombardamento della Moneda
- Il pranzo mancato – l’arresto e l’ingresso all’Estadio Nacional
- L’italiano – interrogatori, intimidazioni, i primi contatti con l’ambasciata
- Le mutande dell’ambasciatore – la liberazione e i giorni in ambasciata
- Quello del Cile – il ritorno, la notorietà, il ricordo a distanza di trent’anni
Perché ascoltarlo oggi
- Memoria storica accessibile: ti guida dentro i fatti dell’11 settembre 1973 con un linguaggio chiaro.
- Testimonianza diretta: le voci di Hutter e Riera Rehren danno spessore umano alla storia.
- Contesto italiano: racconta anche come l’Italia si mobilitò per il Cile con manifestazioni e iniziative culturali.
Dove ascoltarlo
Tutti gli episodi saranno disponibili gratis su RaiPlay Sound (app e web) a partire dall’11 settembre 2025.
FAQ
Che tipo di podcast è “21 giorni – Cile, Estadio Nacional 1973”?
È un audio-documentario narrativo in 7 episodi, con testimonianze dirette e materiali d’archivio.
Serve conoscere già la storia del Cile?
No. Il racconto è pensato per chi si avvicina per la prima volta e per chi vuole approfondire con fonti affidabili.
Quanto dura in totale?
Circa 3,5–4,5 ore complessive (7 episodi da 30–40 minuti).
Si può ascoltare da smartphone?
Sì. È disponibile su app RaiPlay Sound oltre che sul sito.
Scheda rapida (per i lettori di fretta)
- Titolo: 21 giorni – Cile, Estadio Nacional 1973
- Autore/voce: Andrea Aimar
- Uscita: 11/09/2025
- Episodi: 7 × 30–40 min
- Tema: golpe in Cile, 1973; testimonianza di Paolo Hutter
- Dove ascoltare: RaiPlay Sound