Immagina una chiacchierata intima davanti a un camino acceso, in cui le parole scivolano leggere ma lasciano il segno: ecco l’atmosfera di Cose che non abbiamo mai superato: Things we never got over, il podcast firmato da Lucy Score che sta conquistando gli ascoltatori italiani. Disponibile solo su Audible, la serie intreccia storie di amori imperfetti, rimpianti irrisolti e piccole vittorie quotidiane, regalando spunti di riflessione a chiunque cerchi un momento di autenticità nella giungla digitale.
Perché ascoltare “Cose che non abbiamo mai superato”
Il bello di questo podcast è la sua capacità di farti sentire compreso. Lucy Score non si limita a raccontare; ti accompagna in un viaggio emotivo che parla di relazioni interrotte, errori mai perdonati e sogni rimandati. Gli episodi toccano temi come la crescita personale, la gestione dei conflitti familiari, l’autostima e la resilienza. Se sei un amante delle storie ben scritte, dei dialoghi sinceri e delle riflessioni che restano in testa anche dopo aver tolto le cuffie, qui troverai pane per i tuoi denti.
Il pubblico ideale spazia dai romantici irriducibili ai professionisti alla ricerca di ispirazione, passando per chi, semplicemente, ha voglia di fare pace con il proprio passato. L’approccio empatico di Lucy trasforma ogni puntata in un piccolo workshop emotivo: non c’è moralismo, solo la voglia di condividere lezioni di vita vere.
Formato e durata media degli episodi
Una delle ragioni del successo del podcast è la sua struttura snella: ogni puntata dura in media 27 minuti, il tempo giusto per accompagnarti in palestra, durante la pausa pranzo o nel tragitto casa–ufficio. La sigla iniziale di pochi secondi ti catapulta subito in un’atmosfera confidenziale, mentre una colonna sonora acustica – composta appositamente per la serie – fa da filo conduttore senza mai rubare la scena alla voce narrante.
La cadenza settimanale, ormai fissa il giovedì, crea un appuntamento atteso: l’algoritmo di Audible ti avvisa, tu premi play, e per mezz’ora lasci fuori dal mondo notifiche e frenesia. Non servono app extra o abbonamenti aggiuntivi: Audible integra download offline, riproduzione a velocità variabile e sincronizzazione multi-device, così puoi riprendere l’ascolto da dove l’avevi interrotto in totale libertà.
Lucy Score: l’autrice, la voce, la visione
Conosciuta per i suoi bestseller nel panorama romance, Lucy Score porta nel podcast la stessa penna schietta che l’ha resa famosa. Nata in Pennsylvania e tradotta in oltre venti lingue, l’autrice ha deciso di sperimentare l’audio storytelling per dare una dimensione nuova ai suoi personaggi: «Sentire la loro voce è diverso dal leggerla» racconta spesso nelle interviste.
Nel ruolo di narratrice, Lucy alterna registri leggeri a passaggi più intensi, mantenendo un ritmo conversazionale che tiene alta l’attenzione. La produzione è curata insieme al sound designer Matteo Verdi, che ha lavorato su un mix pulito, privo di distrazioni, così da far emergere ogni sfumatura emotiva. Il risultato è un’esperienza di ascolto immersiva ma mai artificiosa, adatta tanto ai fan di lunga data quanto a chi incontra Lucy Score per la prima volta.
Episodio popolare e invito all’ascolto
“La lettera che non hai mai spedito”
Tra gli episodi più scaricati spicca La lettera che non hai mai spedito. In poco più di mezz’ora, Lucy racconta di un protagonista che decide di affrontare un nodo del passato riscrivendo — e finalmente inviando — la lettera rimasta per anni nel cassetto. Molti ascoltatori dicono di essersi commossi nel momento in cui la voce incrinata dell’interprete legge le ultime righe: una testimonianza della forza catartica del formato audio. Curiosità: la lettera originale è stata davvero trovata in un vecchio quaderno di un fan, che l’ha donata in forma anonima all’autrice durante un tour.
La community su Audible ha premiato l’episodio con la media di 4,9 stelle su 5 e centinaia di recensioni entusiaste. Qualcuno scrive: «Mi ha spinto a ricontattare un amico perso di vista», un altro confessa: «Ho pianto in metropolitana, ma era esattamente ciò di cui avevo bisogno». Sono reazioni che spiegano meglio di qualsiasi slogan perché questo podcast funziona: parla a tutti, ma sembra scritto per ognuno di noi.
Non perdere altro tempo: metti le cuffie, apri l’app Audible e premi play su Cose che non abbiamo mai superato: Things we never got over. Lascia che Lucy Score ti guidi tra ricordi, errori e possibilità di rinascita. Se alla fine sentirai il bisogno di condividere la tua storia, beh, sarà il segno che il viaggio è solo all’inizio.
Informazioni d’ascolto
- Autore: Lucy Score
- Data di pubblicazione: 29 aprile 2025
- Durata: 16 ore e 55 minuti
- Durata media desgi episodi: 30 min
Ascolta subito gli episodi su Audible: ti basta cliccare il pulsante qui sotto