Il vento soffia dove vuole, Audiolibro di Susanna Tamaro

Il vento soffia dove vuole, Audiolibro di Susanna Tamaro

“Il vento soffia dove vuole” è il nuovo podcast originale firmato da Susanna Tamaro, autrice capace di dare voce a emozioni sottili e domande universali. Con il suo timbro caldo e inconfondibile, la scrittrice ci accompagna in un percorso d’ascolto intimo e avvolgente che combina narrazione autobiografica, riflessioni spirituali e descrizioni paesaggistiche. Ogni episodio, registrato con una cura del suono che fa risaltare ogni respiro e ogni dettaglio ambientale, invita l’ascoltatore a rallentare, a connettersi con sé stesso e con il mondo naturale che lo circonda.

La voce narrativa di Susanna Tamaro

Chi ha letto “Va’ dove ti porta il cuore” conosce già la forza evocativa delle parole di Tamaro. Nel podcast, però, l’autrice aggiunge un ulteriore livello di profondità: la sua stessa voce. Con inflessioni morbide, pause meditate e un ritmo volutamente pacato, Susanna Tamaro costruisce un legame diretto con chi ascolta, facendolo sentire parte di un dialogo privato. Da sempre appassionata di ornitologia e di lunghe camminate nei boschi, Tamaro intreccia aneddoti personali con osservazioni sulla natura, creando un mosaico di immagini sonore che avvolge l’orecchio e l’immaginazione. Il risultato è un’esperienza immersiva, quasi ipnotica, capace di trasportare l’ascoltatore in luoghi remoti e allo stesso tempo interiori.

Durata e formato degli episodi

La serie si compone di dieci puntate dalla durata media di 25 minuti, pensate per essere ascoltate senza fretta ma abbastanza brevi da trovare posto in una pausa pranzo o durante il tragitto quotidiano. Ogni episodio si apre con un breve tappeto musicale originale – violoncello, flauto e suoni di vento registrati in presa diretta – che introduce l’argomento del giorno. La struttura è volutamente essenziale: una lettura o un racconto autobiografico, qualche momento di silenzio carico di significato e, talvolta, la citazione di un passo letterario amato dall’autrice. Il formato compatto rende il podcast ideale anche per l’ascolto in binge, ma la densità dei contenuti suggerisce di concedersi il giusto tempo per riflettere tra una puntata e l’altra.

Tematiche principali e pubblico ideale

Natura e spiritualità

Al centro del podcast c’è la relazione inscindibile tra l’essere umano e la natura. Tamaro descrive boschi, prati e corsi d’acqua con la precisione di un naturalista e la sensibilità di una poetessa, lasciando emergere il senso di meraviglia che nasce dall’osservazione attenta del creato. Un filo conduttore spirituale pervade ogni episodio: l’ascoltatore è invitato a percepire il soffio del vento come metafora dello Spirito che guida la vita, spesso in modi inattesi.

Memoria, identità e senso del limite

Non mancano riflessioni sul passato, sulla fragilità e sull’importanza di riconoscere i propri limiti. Susanna Tamaro attinge ai ricordi d’infanzia, alle prime esperienze di scrittura e ai momenti di crisi creativa per mostrare come ogni limite possa diventare una soglia di crescita. L’approccio è dolce ma franco, capace di consolare e al tempo stesso stimolare un sano esame di coscienza.

Per chi è pensato il podcast

“Il vento soffia dove vuole” parla a chi sente il bisogno di rallentare, a chi ama le passeggiate solitarie, a chi è in ricerca di un linguaggio spirituale libero da dogmi. È perfetto per lettori affezionati di Tamaro, ma anche per chi non ha mai aperto un suo libro e desidera un primo contatto emotivo con l’autrice. Gli studenti di lettere trarranno spunti sull’uso della metafora, mentre chi pratica mindfulness troverà in queste puntate veri e propri esercizi di consapevolezza guidata.

Curiosità: l’episodio più ascoltato

Tra le puntate che hanno scalato rapidamente la classifica di Audible spicca “Il canto del pettirosso”, in cui l’autrice racconta una mattina d’inverno trascorsa ad aspettare il ritorno di un piccolo uccello nel giardino di casa. Il successo dell’episodio deriva dalla capacità di trasformare un’attesa ordinaria in una meditazione sul tempo e sulla fiducia. Il pettirosso diventa simbolo di resilienza, mentre il fruscio delle foglie, registrato in presa diretta, crea un sottofondo quasi cinematografico. Gli ascoltatori hanno condiviso sui social le proprie esperienze di contemplazione, rendendo l’episodio virale e dando vita a una nutrita community che si scambia foto di pettirossi avvistati nei parchi urbani.

Il vento soffia dove vuole: Disponibile esclusivamente su Audible

Vale la pena sottolinearlo: questo podcast è disponibile solo su Audible. Ciò significa che non lo troverai su altre piattaforme di streaming audio o sui tradizionali store di podcast. L’esclusività ha permesso di investire in una produzione di altissima qualità, con tecnici del suono specializzati in ambienti binaurali e un team di editor che ha curato ogni dettaglio, dalle musiche originali al mastering finale. Se sei già abbonato ad Audible, potrai aggiungere il titolo alla tua libreria senza costi extra; in caso contrario, la piattaforma offre 30 giorni di prova gratuita, durante i quali potrai ascoltare l’intera serie e decidere se proseguire con l’abbonamento mensile.

Conclusione – Lasciati guidare dal soffio del vento e dalle parole di Susanna Tamaro. “Il vento soffia dove vuole” – Podcast di Susanna Tamaro – ti aspetta su Audible per regalarti momenti di contemplazione, saggezza e meraviglia. Premi play, indossa le cuffie e permetti alle storie di farsi strada nel tuo cuore: l’esperienza sonora che stavi cercando è a un solo click di distanza.

Informazioni d’ascolto

  • Autore: Susanna Tamaro
  • Data di pubblicazione: 30 aprile 2025
  • Durata: 6 ore e 34 minuti
  • Durata media desgi episodi: 20 min

Ascolta subito gli episodi su Audible: ti basta cliccare il pulsante qui sotto

Ascolta su Audible

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Suggerimenti per te:

Ami i podcast? Scopri gli audiolibri GRATIS 60 giorni 👇🏻

Resta aggiornato sui Podcast

Sii tra i primi a scoprire i podcast imperdibili. Ricevi classifiche e novità per restare sempre al top.