Morning Podcast di Francesco Costa

morning podcast

Morning Podcast è la rassegna stampa quotidiana de Il Post pensata per chi vuole capire le notizie senza sprofondare nei titoli click-bait. In circa venti minuti, il giornalista Francesco Costa seleziona e analizza gli avvenimenti chiave, spiegando perché stanno sul giornale e come vengono raccontati. L’obiettivo? OffrirLe, ogni giorno, un quadro nitido prima che la giornata decolli.


Morning Podcast: ritmo e formato che rispettano il Suo tempo

Gli episodi hanno una durata media di 24 ± 3 minuti, con picchi che oscillano fra i 18 e i 28 minuti: l’arco perfetto per una colazione senza fretta ma senza sprechi. L’estinto
La pubblicazione è feriale: dal lunedì al venerdì, Morning Podcast arriva puntuale nella primissima mattinata, quando il caffè sta ancora fumando. Questa costanza lo ha portato a superare le 970 puntate in meno di quattro anni, segno di un progetto solido e di un pubblico fedele.

Un altro dato rilevante? La valutazione media di 4,7/5 raccolta sui principali cataloghi di podcast, indice di una soddisfazione diffusa tra gli ascoltatori.


Chi è Francesco Costa

Classe 1984, vicedirettore de Il Post, autore di libri-best-seller sull’America contemporanea, opinionista per radio e TV: Francesco Costa porta al microfono competenza, sintesi e una passione contagiosa per la buona informazione. The New Yorker lo ha definito «l’uomo che spiega l’Italia» grazie alla sua capacità di rendere complessi contesti politici in storie avvincenti. The New Yorker
La sua voce calda, riconoscibile, rende il podcast quasi una conversazione fra amici: niente sigle ingombranti, solo carta stampata tradotta in parole chiare.


Temi trattati e pubblico ideale

Morning Podcast affronta i news topic più dibattuti:

  • Politica italiana: leggi di bilancio, campagne elettorali, retroscena parlamentari.

  • Affari esteri: guerre, negoziati, elezioni USA.

  • Economia e lavoro: inflazione, startup, mercati energetici.

  • Società e cultura: diritti civili, ambiente, costume pop.

Il pubblico ideale? Professionisti under-50, studenti universitari, insegnanti e chiunque desideri un “biglietto d’ingresso” all’attualità senza investire ore di lettura.


Un episodio da ricordare

Il 21 maggio 2025 l’episodio «Pugni, carezze e le altre storie di oggi» (n. 969) ha condensato in 28 minuti le proteste a Tbilisi, il confronto NATO-Russia e un curioso caso di cronaca sportiva. L’alternanza fra duro e lieve, fra “pugni” e “carezze”, ha generato centinaia di discussioni online, dimostrando come il format sappia mescolare hard news e storie secondarie senza perdere coesione.


Perché gli ascoltatori lo amano

«Sembra di leggere tre quotidiani in un solo espresso, con il vantaggio di una guida esperta» – scrive un utente nelle recensioni. 

Le opinioni positive ruotano attorno a tre fattori:

  1. Selezione accurata: solo ciò che conta, nient’altro.

  2. Spiegazioni contestuali: non meri titoli, ma connessioni e cause.

  3. Tono coinvolgente: informalità calibrata, capace di trattenere l’attenzione.

Qualche critica? Alcuni avrebbero preferito interviste più frequenti, ma la maggioranza riconosce che la formula monologo-commento garantisce fluidità.


Domande frequenti

Quanto dura in media Morning Podcast?
Circa 24 minuti, una finestra perfetta per la routine mattutina.

È davvero pubblicato ogni giorno?
Sì, dal lunedì al venerdì, con rarissime pause festività.

Chi garantisce l’affidabilità delle notizie?
Il team de Il Post, giornale online fondato nel 2010 e noto per il fact-checking rigoroso (vedi la voce dedicata su Wikipedia).

Serve un abbonamento?
Il podcast si può ascoltare gratis; l’opzione di sostegno a Il Post resta facoltativa.


Dietro le quinte: la nascita di ogni puntata

Ogni notte Francesco Costa si alza poco dopo le 4, sfoglia i quotidiani italiani e anglosassoni, annota spunti e alle 6 registra. In un post Instagram, ha raccontato di aver registrato «in un motel malconcio a Santa Monica pur di non saltare una pubblicazione».
Questa dedizione spiega la puntualità del ding mattutino che tanti utenti associano ormai all’inizio della propria giornata lavorativa.


Il valore aggiunto di Morning Podcast

  • Sintesi + contesto: il mix consente di “capire” e non solo “sapere”.

  • Voce riconoscibile: la presenza carismatica di Costa fidelizza.

  • Continuità: poche pause, alta affidabilità.

  • Approccio civile: il podcast evita toni urlati, puntando su argomentazioni e fatti.

Non sorprende che Morning Podcast sia regolarmente in cima alle classifiche dei podcast di notizie in lingua italiana.


Conclusione

Morning Podcast dimostra che un’informazione completa può stare in meno di mezz’ora, se guidata da una voce competente e da un progetto editoriale serio. Con i suoi 24 minuti di news ogni giorno, il rating di 4,7/5 e la mano esperta di Francesco Costa, il programma si è imposto come rituale mattutino per migliaia di italiani. Se desidera trasformare il momento del caffè in un’occasione per capire davvero cosa succede nel mondo – e farlo gratis – Morning Podcast è la scelta perfetta.

Nota finale: la figura di Costa è ampiamente documentata anche su Wikipedia, ulteriore garanzia della sua autorevolezza.

In definitiva, basta premere play all’alba per rendere la giornata più lucida, informata e – perché no – un po’ più curiosa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Suggerimenti per te:

ANSA Daily Podcast

ANSA Daily Podcast

ANSA Daily Podcast è il bollettino audio della prima agenzia di stampa italiana: in appena diciassette minuti, ogni feriale, condensa le notizie più rilevanti dai quotidiani e dall’agenda internazionale. Il

Leggi Tutto »
Le news di Sky Tg 24

Le news di Sky Tg 24

Le news di Sky Tg 24 è il podcast-flash che trasforma le ultime notizie in un breve briefing di due minuti, ripetuto più volte al giorno. Nato dalla redazione di

Leggi Tutto »

Ami i podcast? Scopri gli audiolibri GRATIS 60 giorni 👇🏻

Resta aggiornato sui Podcast

Sii tra i primi a scoprire i podcast imperdibili. Ricevi classifiche e novità per restare sempre al top.