Da oggi Génie la matta è disponibile su Audible
Ogni anno la ricorrenza del 25 novembre, ovvero la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, costituisce un’occasione preziosa per ricordare quanto sia fondamentale continuare a contribuire al dibattito sulla paritá di genere e sull’eliminazione degli stereotipi per favorire l’autoaffermazione delle donne, ancora troppo spesso vittime di di violenza.
Per ribadire i principi di libertà e autodeterminazione femminile e invogliare alla riflessione, quest’anno in esclusiva Audible – società Amazon tra i maggiori player nella produzione e distribuzione di audio entertainment di qualità (audiolibri, podcast e serie audio) – arriva l’audiolibro Génie la matta, un romanzo tanto intimo quanto doloroso e allo stesso tempo avvincente, scritto da Inès Cagnati (Adelphi), letto per Audible da Romana Maggiora Vergano.
“L’esperienza come narratrice di questo audiolibro mi ha permesso di prestare ancora una volta la voce ad una figlia, prima bambina, poi giovane donna, che vorrebbe gridare il proprio amore verso la madre ma non trova gli strumenti giusti né lo spazio per farlo. Il suo è un amore puro, ostinato e senza condizioni, che non smette di ardere anche se non ricambiato. Al contrario, si alimenta con il rifiuto e con la lontananza. È stata un’occasione per approfondire un rapporto universale come quello madre/figlia che va oltre il tempo e il luogo: Genié e Marie sono due donne legate indissolubilmente, vivono l’una in funzione dell’altra, ma sono anche due donne sole, che arrancano e sopravvivono, immerse in una natura che a volte annienta, altre consola.” Ha commentato dopo la registrazione dell’audiolibro Romana Maggiora Vergano.
Marie e sua madre Eugénie, soprannominata “Génie la matta”, vivono ai margini del villaggio, immerse in una natura tanto affascinante quanto crudele. Génie, emarginata e ripudiata dalla famiglia dopo essere stata vittima di uno stupro e aver dato alla luce una figlia illegittima, si rifugia in una casupola isolata, scegliendo una vita di solitudine e silenzio. Génie la matta è la storia dell’amore di una figlia, Marie, per una madre che raramente le dimostra affetto, abituata a essere sfruttata dagli abitanti del villaggio per lavorare nei campi e nelle fattorie in cambio di ben poco.
Con uno stile essenziale e spesso tagliente, Cagnati narra una storia carica di emotività ambientata in una terra dura e inospitale, dove si mescolano crudeltà e dolcezza, sofferenza e rancore, restituendo un ritratto di una semplicità quasi sognante che pare dissolvere la drammaticità degli eventi di cui parla.
Altri cinque titoli su Audible.it per riflettere, in occasione del 25 novembre:
1. Triste Tigre, di Neige Sinno, letto da Valentina Bellè
2. X, di Valentina Mira, letto da Alice Torriani
3. Stai zitta, di Michela Murgia, letto da Michela Murgia
4. Magnifico e tremendo stava l’amore, di Maria Grazia Calandrone, letto da Sonia Bergamasco
5. L’evento, di Annie Ernaux, letto da Sonia Bergamasco
Chi è Romana Maggiora Vergano
A partire dal 2018 interpreta ruoli minori in alcune serie TV italiane, tra cui Don Matteo, Il silenzio dell’acqua, Liberi tutti e Chiamami ancora amore. Dal 2022 interpreta Michela Greco in Christian, serie TV gangster trasmessa su Sky Atlantic. Nel 2018 appare per la prima volta in un lungometraggio, interpretando Michela nel film L’ultimo piano, distribuito solo in streaming. Debutta nelle sale cinematografiche come attrice protagonista in Gli anni belli, film del 2022. Nel 2023 è chiamata a far parte del cast di C’è ancora domani, primo film da regista di Paola Cortellesi, nel quale ricopre i panni di Marcella, figlia della protagonista Delia. Nel 2024 è la figlia di Fabrizio Gifuni nel film di Cristina Comencini, Il tempo che ci vuole.