KATJUŠA. Storia di mio prozio Piero partito per la guerra in Russia e mai più tornato.

KATJUŠA-podcast

È uscita il 23 aprile la nuova serie podcast di Storie avvolgibili, scritta da Daniele Gianera.

 

La storia di Pierino e degli altri 230.000 giovani italiani mandati in Russia tra il 1941 e il 1943 a combattere una guerra di cui non sapevamo nulla.

È arrivata su tutte le piattaforme la nuova serie podcast “KATJUŠA. Storia di mio prozio Piero partito per la guerra in Russia e mai più tornato”, scritta e raccontata in 6 episodi dall’autore e attore Daniele Gianera con la musica originale di Alessandro Balatti e Donatella Bortone.

“Mio fratello Piero è rimasto disperso in Russia” mi ha raccontato il nonno, e quelle parole hanno acceso subito la mia immaginazione. “Chissà dov’è?” pensavo, “chissà che cosa sta facendo?”

In tutti questi anni lo scrittore e attore Daniele Gianera ha cercato e intervistato persone e amici, ha scavato tra i documenti d’archivio, ha ripercorso il cammino del suo prozio Piero e, alla fine, ha recuperato la sua storia, che è anche quella degli altri 230.000 giovani soldati italiani andati a combattere una guerra di cui non sapevano nulla.

Con una scrittura scarna e una voce ruvida Daniele Gianera racconta la storia vera del prozio Piero, partito giovanissimo nel 1942 dal piccolo paese montano di Francisco in valle Spluga e sparito nelle pieghe della storia grande insieme ai suoi compagni.

Il podcast si sviluppa in sei episodi, per rimettere insieme i pezzi di una vita dispersa tra la neve e raccontare una storia di guerra ma anche e soprattutto di vita, che scorre attraverso il trauma silenzioso di molte famiglie italiane ed è arrivata fino a noi, a testimoniare l’assurdità della guerra, di tutte le guerre.

Ad arricchire e rendere ancora più coinvolgente il racconto un sound design immersivo fatto di silenzi di passi, di pietre, di metallo, con le musiche originali di Alessandro Balatti e Donatella Bortone.
Testi e voce di Daniele Gianera.
Progetto editoriale, editing e ambient design di Diego Alverà.
Registrato da Veronica Marchi negli studi di Osteria futurista.
Musiche originali di Alessandro Balatti e Donatella Bortone.
Post produzione di Veronica Marchi.
Ricerche online di Roger Up.
L’artwork della copertina è di Daniele Carpi.
L’immagine e la comunicazione sono di Pensiero visibile.
La produzione è di Storie avvolgibili.
Un ringraziamento speciale all’Archivio di Stato di Sondrio e alla Comunità Montana della Valchiavenna.

La serie podcast “Katjuša” è disponibile gratuitamente su tutte le piattaforme di ascolto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Suggerimenti per te:

Con-gli-occhi-di-Francesco-podcast

Con gli occhi di Francesco

Il nuovo podcast sul Cantico delle Creature ideato dai Frati Minori del Nord Italia.   Dal 4 maggio su RaiPlay Sound, sei interviste condotte da Fra Carmine Giovanni Ferrara che

Leggi Tutto »
Architetto-che-non-ti-aspetti-podcast

Architetto che non ti aspetti

Un podcast che racconta case che parlano al cuore.   Beatrice Cha lanciato il suo primo podcast, per riscoprire il valore emotivo degli spazi domestici, tra consigli pratici, storie coinvolgenti

Leggi Tutto »
fantozzi-forever-podcast

Fantozzi Forever

Il podcast sul ragioniere più famoso d’Italia Online da oggi 27 marzo, il podcast original RaiPlay Sound. Materiali originali ed inediti raccontano nel modo più completo il ragionier Fantozzi, icona

Leggi Tutto »

Resta aggiornato sui Podcast

Sii tra i primi a scoprire i podcast imperdibili. Ricevi classifiche e novità per restare sempre al top.